Previous Page  10 / 16 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 16 Next Page
Page Background

rare a conoscersi e poi a muoversi in un mondo complesso. Per maturare

tali competenze deve essere aiutato a trarre un senso dal tumulto dei suoi

sentimenti. Come sostiene Bettelheim, il bambino “ha bisogno di idee sul

modo di dare ordine alla sua casa interiore, per poter creare su tale base

l’ordine nella sua vita”. E lo strumento che lo psicanalista austriaco indivi-

duava come il più efficace per consentire ai bambini di elaborare e interio-

rizzare concetti tanto complessi è rappresentato dalla fiaba.

Proprio con le fiabe infatti possiamo comunicare sia significati palesi che

nascosti, trasmettendo, attraverso la mediazione simbolica, un’educazione

morale che, sottilmente e per induzione, indichi i vantaggi del comporta-

mento etico. Nel contempo possiamo fornire loro suggerimenti sul modo

in cui affrontare il caleidoscopio delle proprie emozioni senza esserne so-

praffatti.

Le riflessioni stimolate dalla mia professione di editore e dal mio essere

madre – spesso intricate in un groviglio difficile da sciogliere – hanno fatto

nascere in me il desiderio di dare spazio alla fiaba, al racconto, all’illustra-

zione bella ed emozionante per offrire agli educatori impegnati sul campo

degli strumenti utili a raggiungere il mondo interiore dei bambini.

Mi sono allora messa alla ricerca di chi potesse aiutarmi in questa nuova

avventura. Ed è così che mi sono imbattuta in Verdolina. Quando France-

sca me l’ha presentata, me ne sono subito innamorata. L’ho amata per la

sua capacità di trasmettere emozioni, per l’entusiasmo con cui asseconda

la propria curiosità alla scoperta di un mondo pieno di esperienze nuove,

superando le paure che la animano, pur conservando le fragilità che la ren-

dono unica.

Quello che compie Verdolina è un percorso circolare, che dalla sua casa la

porta a volare nel mondo per ritornare da chi ama con una nuova consape-

volezza di sé e di ciò che c’è fuori. La sua è una scoperta continua di situa-

zioni sconosciute e delle emozioni che queste suscitano nel proprio animo

ricco e variopinto.

8