

Indice
XIX
www.
edises
.it
11.14.3 Gli elementi del bilancio sociale ...............................................................436
11.15 È possibile un’autonomia rinnovata nella sussidiarietà? ........................................436
11.16 La contropartita dell’autonomia: il monitoraggio del sistema......................................438
11.16.1 L’Istituto nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione
e formazione (INVALSI)............................................................................438
11.16.2 Il nuovo Regolamento sul sistema nazionale di valutazione....................440
11.16.3 La Direttiva n. 74 del 2008 .........................................................................442
11.16.4 Scuole e INVALSI: dalla collaborazione nella condivisione
all’obbligo di legge .....................................................................................442
11.16.5 La prova nazionale nell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo
dell’istruzione .............................................................................................443
11.16.6 Le azioni dell’INVALSI nella scuola secondaria di secondo grado.........444
11.16.7 La Direttiva n. 85 del 2012 .........................................................................444
11.16.8 La Direttiva n. 11 del 2014 .........................................................................446
11.16.9 Il contrasto al
cheating ...........................................................................
448
11.17 L’INDIRE...................................................................................................................448
11.18 Le funzioni del “corpo ispettivo” nella scuola dell’autonomia....................................449
11.18.1 La funzione ispettiva nei decreti delegati .................................................450
11.18.2 Il corpo ispettivo nella riforma del MIUR ................................................451
Test di verifica online
Capitolo 12
Docenti e non docenti: stato giuridico e profilo contrattuale
12.1 Lo stato giuridico ........................................................................................................452
12.1.1 La legge n. 477/1973 e i decreti delegati ...................................................452
12.1.2 Docenti: lo stato giuridico del 1974 ............................................................454
12.1.3 La libertà di insegnamento ..........................................................................454
12.1.4 Il fondamento costituzionale della libertà di insegnamento.....................455
12.1.5 Il secondo dei diritti costituzionalmente tutelati: il diritto all’istruzione ....455
12.1.6 Il terzo dei diritti costituzionalmente tutelati: la libertà di scelta
educativa delle famiglie................................................................................456
12.1.7 Libertà della scuola e libertà nella scuola...................................................457
12.1.8 Il contemperamento nella scuola dei diritti costituzionali
delle differenti componenti scolastiche......................................................458
12.1.9 Il “cuore” della funzione docente ...............................................................458
12.1.10 Il “travaso” della funzione docente nel CCNL..........................................460
12.1.11 Il profilo professionale docente nel contratto..........................................461
12.1.12 La formazione universitaria dei docenti della scuola dell’infanzia
e della scuola primaria ...............................................................................461
12.1.13 Le nuove regole per accedere all’insegnamento nella scuola
secondaria: l’attuazione della L. 107/2015 (atto del Governo n. 377)...462
12.1.14 Il profilo del docente di sostegno..............................................................463
12.1.15 Il particolare profilo dei docenti di religione cattolica............................465
12.1.16 I docenti dell’ora alternativa alla religione cattolica................................467
12.1.17 Gli insegnanti tecnico-pratici (I.T.P.) ........................................................467
12.1.18 Incarichi particolari: le funzioni strumentali al piano
dell’offerta formativa..................................................................................468