

www.
edises
.it
X
Indice
3.6.1 Principali norme per la conduzione dell’esame ..........................................102
3.6.2 La commissione esaminatrice........................................................................104
3.6.3 Le prove scritte d’esame ................................................................................104
3.6.4 Lo scritto della seconda lingua comunitaria.................................................105
3.6.5 La prova orale .................................................................................................106
3.6.6 Il voto finale dell’esame .................................................................................107
3.6.7 L’esame di Stato per gli alunni con particolari situazioni ...........................107
3.6.8 La certificazione delle competenze e il consiglio orientativo......................108
3.6.9 La pubblicazione dei risultati ........................................................................110
3.6.10 Rilascio del diploma e dei certificati sostitutivi ..........................................110
3.6.11 L’attuazione della Legge 107/2015: valutazione e certificazione
delle competenze (Atto del Governo n. 384).............................................111
3.7 Per concludere: l’istituto comprensivo........................................................................114
3.7.1 Quello che la pedagogia non seppe fare, lo fece la legge ...........................115
Test di verifica online
Capitolo 4
La scuola del secondo ciclo: parte generale
4.1 La riforma degli ordinamenti del secondo ciclo nella XIV legislatura .....................117
4.1.1 La questione della durata dell’istruzione secondaria di secondo grado ....117
4.1.2 La questione del canale dell’istruzione/formazione professionale
parallelo a quello di Istruzione secondaria...................................................118
4.1.3 La legge di riforma del 2003..........................................................................118
4.1.4 Il sistema scolastico frutto della legge n. 53/2003 .......................................119
4.1.5 La pari dignità di “istruzione” e “istruzione e formazione professionale”.......119
4.1.6 Le “tre i: impresa, informatica, inglese”........................................................121
4.1.7 CLIL: insegnamento e apprendimento in altra lingua................................121
4.1.8 CLIL nel “riordino” del 2010 della scuola secondaria di secondo grado .........122
4.1.9 Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue............................124
4.1.10 Il CLIL nella “fase transitoria” della formazione dei docenti....................125
4.2 Il riconoscimento del lavoro nell’istruzione superiore riformata........................................ 126
4.2.1 Il D.Lgs. n. 77/2005 sull’alternanza scuola-lavoro .......................................127
4.2.2 Il riordino dell’istruzione superiore del 2010 ..............................................127
4.2.3 L’alternanza scuola-lavoro nel sistema oggi in vigore ..................................127
4.2.4 Le innovazioni introdotte nel 2013 su orientamento e alternanza
scuola-lavoro .........................................................................................................129
4.2.5 Scuola e lavoro nella legge sulla “Buona scuola” .........................................129
4.3 Dal Piano programmatico alla riforma della scuola secondaria di secondo grado ..130
4.3.1 Linee guida e Indicazioni nazionali nelle scuole del secondo ciclo ...........132
4.3.2 La sperimentazione della durata quadriennale di corsi di studio
della scuola secondaria di secondo grado ....................................................133
4.4 La formazione delle classi negli istituti e nelle scuole di istruzione secondaria
di II grado......................................................................................................................134
4.4.1 La formazione delle classi iniziali..................................................................134
4.4.2 La formazione delle classi intermedie e terminali .......................................135
4.4.3 L’educazione fisica ........................................................................................135
4.4.4 Determinazione delle cattedre nella scuola secondaria .............................135