Previous Page  14 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 32 Next Page
Page Background

X

Presentazione

durante il loro scambio comunicativo. Le trascrizioni, malgrado siano da conside-

rarsi un mezzo non del tutto perfetto in quanto è impossibile riportare per iscritto

esattamente ciò che viene articolato all’orale, fungono da ausilio visivo a sostegno

delle clip sonore, e possono rivelare al lettore-ascoltatore aspetti dell’inglese par-

lato che non coglierebbe facilmente (o per nulla) se prestasse attenzione solo ed

esclusivamente alle registrazioni.

L’inglese è pronunciato in diversi modi in diverse parti del mondo. Per le clip

sonore di questo volume la scelta è ricaduta solamente su parlanti che avessero un

accento standard prettamente britannico, qui chiamato

General British

(GB), e uno

standard prettamente americano, denominato

General American

(GA). Il GB e GA

VRQR LQIDWWL OH YDULHWj G·LQJOHVH SDUODWR SL VWXGLDWH H PHJOLR FRGLÀFDWH DO PRQGR

/D WLSRORJLD GL DFFHQWR XWLOL]]DWR QHOOH WUDFFH q VSHFLÀFDWD DOO·LQL]LR GL RJQL WUDVFUL

-

zione fornita.

Per comprendere a pieno ogni singola trascrizione fonetica, il lettore è invitato a

consultare il volume sopracitato

/·LQJOHVH PHGLFR VFLHQWLÀFR SURQXQFLD H FRPSUHQ

-

sione all’ascolto

, dove troverà una descrizione molto approfondita delle caratteri-

stiche della pronuncia del GB e GA, e di alcuni fondamentali aspetti di altri accenti

dell’inglese contemporaneo.

Analisi della sintassi

Ogni conversazione è analizzata anche da un punto di vista sintattico. Oltre alla

pronuncia, infatti, il testo mette in risalto le regole grammaticali essenziali e più

‘ostiche’ di ogni singolo dialogo. Per un maggiore approfondimento della sintassi

inglese, tuttavia, esorto il lettore a consultare un ottimo testo come Carter &

McCarthy (2006).

Analisi del lessico specialistico

Per ogni dialogo presentato nel volume, i termini tecnici ed espressioni inglesi de-

gni di particolare nota sono evidenziati e commentati. In aggiunta, anche la loro

SURQXQFLD H WUDGX]LRQH VRQR LQGLFDWH TXDORUD TXHVWH VLDQR SDUWLFRODUPHQWH GL඼

-

coltose e/o imprevedibili. NB: Per maggiori informazioni di tipo lessicale, il lettore è

LQYLWDWR D FRQVXOWDUH DQFKH L GL]LRQDUL PHGLFR VFLHQWLÀFL SURSRVWL LQ 5RWDWRUL

pp. 5-6.