Previous Page  31 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 32 Next Page
Page Background

Capitolo 1

L’Ufficiale della Marina Militare

9

www.

edises

.it

L’anno accademico degli Allievi è diviso in due parti: la prima, denominata “

periodo a ter-

ra

”, si svolge da ottobre a giugno, mentre la seconda parte si svolge sulle unità navali nei mesi

di luglio-settembre.

Generalmente gli Allievi della prima classe effettuano durante il periodo estivo una “

Campa-

gna d’Istruzione

” a bordo della nave scuola “

Amerigo Vespucci

”, dedicata alle attività d’i-

struzione marinaresca e di formazione culturale; essi hanno in questo modo la possibilità di

mettere in pratica le nozioni apprese nel corso degli studi accademici invernali. Gli Allievi

della seconda classe partecipano anch’essi nello stesso periodo a una Campagna d’Istruzione

su un’unità della Squadra Navale, vivendo la loro prima esperienza su una nave operativa.

Oltre alle materie prettamente universitarie, proprie dei diversi corsi di laurea, e alle discipli-

ne tipicamente militari, è importante sottolineare che grande spazio viene dato alla formazio-

ne etico militare degli Allievi e allo svolgimento di altre attività complementari: discipline

sportive (vela, tennis, pallavolo, equitazione ecc.), esercitazioni, studio intensivo delle lingue

straniere (i frequentatori devono infatti conseguire lo standard Nato per l’inglese e devono

studiare, anche, una o più lingue comunitarie).

Agli allievi della 1

a

e 2

a

classe viene corrisposto un assegno mensile, invece, all’inizio della

3

a

classe gli allievi sono promossi Aspiranti Guardiamarina ed è loro corrisposto il trattamen-

to economico iniziale del Guardiamarina, grado con il quale frequentano, nel successivo anno

accademico, il 4° anno. Alla fine del 4° anno viene conseguito il grado di Sottotenente di Va-

scello (S.T.V.).

Al conseguimento della laurea, gli Ufficiali continuano la loro formazione presso i vari Enti

della Marina. In base al percorso di studi intrapreso e al corpo di appartenenza davanti ad essi

si aprono diverse possibilità di carriera, come descritto nella tabella riportata nella pagina se-

guente. Per il giovane che aspira ad intraprendere una carriera militare in Marina è importan-

te conoscere il percorso lavorativo prospettato da ciascun Corpo proprio per orientarsi nella

scelta dello stesso.

CORPO DI STATO MAGGIORE

Gli

Ufficiali del Corpo di Stato Maggiore

, o

Ufficiali di Vascello

, al termine del ciclo di studi in

Accademia Navale, assumono i primi incarichi di responsabilità a bordo delle unità navali e pres-

so i reparti specialistici della Marina, a seconda dell’abilitazione/specializzazione conseguita

presso i Centri di addestramento e i Comandi specialistici della Forza Armata. Essi seguono un

iter formativo e di impiego che li porterà, nel giro di pochi anni dal termine dell’Accademia Na-

vale, all’incarico di comando di Unità Navali/Sommergibili/Reparti specialistici; potranno poi

assumere, durante la loro carriera, incarichi di alta responsabilità nella Forza Armata, a livello

interforze ed internazionale.

Gli incarichi di vertice raggiungibili sono quelli di Capo di Stato Maggiore della Marina, Capo

di Stato Maggiore della Difesa o di Segretario Generale della Difesa.

– l’

Ufficiale AS/T (Anti Sommergibili/Torpedini)

che sulle unità della Marina ricopre l’in-

carico di Capo Componente SONAR gestendo i sensori per la scoperta dei sommergibili

(Sonar) con le relative armi associate (Siluri) ed il team di personale specializzato nella lot-

ta anti-sommergibile;

– l’

Ufficiale DT (Direttore del Tiro)

che sulle unità della Marina ricopre l’incarico di Capo

Componente ART ed è addetto alla direzione dei sistemi d’arma missilistici e di artiglieria,

con l’ausilio di personale specializzato nella difesa contro la minaccia portata da aerei ed

altre unità navali;

(segue)