Previous Page  30 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 32 Next Page
Page Background

8

Parte Prima

Diventare Ufficiale della Marina Militare

www.

edises

.it

correnti da ammettere agli accertamenti psicofisici, tre distinte graduatorie (di cui una per i

concorrenti ai posti per il Corpo di Stato Maggiore, una per i concorrenti ai posti per i Corpi

Vari e una per i concorrenti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo), secondo il pun-

teggio risultante dalla media delle votazioni riportate nella prova scritta di selezione cultura-

le e nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese.

La seconda fase – Accertamenti psico-fisici –

tale prova si svolge, di massima nei mesi di

aprile/maggio, nella sede di Ancona. Hanno una durata di due giorni e forniscono un giudi-

zio di idoneità o di inidoneità.

La terza fase

si svolge presso

l’Accademia Navale

sita in Livorno, viale Italia 72, nel perio-

do fine giugno-fine luglio; i concorrenti vengono sottoposti nell’arco di circa 8 giorni alle

Pro-

ve di efficienza fisica, agli Accertamenti attitudinali, all’Esame orale di matematica e

all’Esame orale facoltativo di lingue straniere

.

I concorrenti che superano tutte le prove e gli accertamenti sopra citati sono inseriti in due di-

stinte graduatorie, una per i Corpi vari ed una per il Corpo Sanitario, formate secondo le mo-

dalità previste dal bando di concorso e vengono assegnati ai Corpi secondo i criteri anch’es-

si previsti dal bando tenendo conto delle preferenze espresse dagli interessati.

Le graduatorie sono formate secondo il punteggio risultante dalla media di quelli riportati nel-

la

prova scritta di selezione culturale,

nell’

accertamento della conoscenza della lingua ingle-

se

e nella

prova orale di matematica

, alla quale sarà aggiunto l’eventuale

punteggio incremen-

tale

assegnato per la prova orale facoltativa di lingua straniera.

I vincitori sono convocati presso l’Accademia Navale per l’inizio dell’AnnoAccademico, pre-

sumibilmente, nella prima decade del mese di settembre, ammessi alla frequenza della 1ª clas-

se del Corso Normale dell’Accademia. Inizieranno, così, il corso di studi che li porterà a con-

seguire una delle lauree magistrali, diverse a seconda del Corpo assegnato.

1.5 I corsi di studio e gli sbocchi di carriera

Gli allievi incorporati saranno tenuti a frequentare presso l’

Accademia Navale di Livorno

,

Istituto Militare di Studi Superiori a carattere universitario, preposto alla formazione degli

Uf-

ficiali in servizio permanente effettivo

, uno dei seguenti percorsi di studio:

Corpo di Stato Maggiore

: ciclo di studi comprendente insegnamenti a carattere profes-

sionale e marinaresco, finalizzato al conseguimento della laurea magistrale in scienze ma-

rittime e navali o della laurea magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni;

Corpo del Genio della Marina

: ciclo di studi comprendente insegnamenti a carattere pro-

fessionale e tecnico-scientifico, finalizzato al conseguimento della laurea magistrale in in-

gegneria navale o della laurea magistrale in ingegneria civile e ambientale;

Corpo di Commissariato Militare Marittimo

: ciclo di studi comprendente insegnamenti

a carattere professionale e marinaresco, con orientamento tecnico - giuridico - amministra-

tivo, finalizzato al conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza;

Corpo delle Capitanerie di Porto

: ciclo di studi comprendente insegnamenti a carattere

professionale e marinaresco, con orientamento tecnico - giuridico - amministrativo, fina-

lizzato al conseguimento della laurea magistrale in scienze del governo e dell’amministra-

zione del mare;

Corpo Sanitario Militare Marittimo

: ciclo di studi comprendente insegnamenti a carat-

tere professionale e marinaresco, finalizzato al conseguimento della laurea magistrale a

ciclo unico in medicina e chirurgia.