

6
Parte Prima
Diventare Ufficiale della Marina Militare
www.
edises
.it
–
Corpo degli equipaggi militari marittimi
, che è costituito dai sottufficiali, graduati e mili-
tari di truppa della Marina Militare (sono esclusi gli appartenenti alla Capitaneria di Porto).
La Marina Militare, basata su
professionisti
(Truppa, Sottufficiali e Ufficiali), ha suddiviso
la categoria degli Ufficiali nei seguenti ruoli:
–
Ufficiali inferiori
, articolati nei seguenti gradi in ordine crescente:
• Guardiamarina
• Sottotenente di Vascello
• Tenente di Vascello
– Ufficiali Superiori,
articolati nei seguenti gradi in ordine crescente:
• Capitano di Corvetta
• Capitano di Fregata
• Capitano di Vascello
– Ufficiali Generali,
articolati nei seguenti gradi in ordine crescente:
• Contrammiraglio
• Ammiraglio di Divisione
• Ammiraglio di Squadra
• Ammiraglio – Capo di Stato Maggiore della Difesa
1.4 Il concorso e le prove di selezione
La pubblicazione del bando di concorso per l’ammissione alla 1
a
Classe del Corso normale
dell’Accademia di Livorno avviene sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4
a
se-
rie speciale, di solito nei mesi di dicembre/gennaio di ogni anno. Nel medesimo bando ven-
gono previsti
due distinti concorsi
, uno per i
Corpi vari
(Corpo di Stato Maggiore; Corpo
del Genio della Marina; Corpo di Commissariato Militare Marittimo; Corpo delle Capitane-
rie di Porto), l’altro per il
Corpo Sanitario Militare Marittimo
. Ciascun concorrente può chie-
dere di partecipare per uno solo dei precitati concorsi.
1.4.1 R
equisiti di
partecipazione
Possono concorrere i giovani di età non inferiore ai
diciassette anni
e non superiore ai
venti-
due anni
alla data indicata nel bando di concorso. Il limite massimo di età è elevato di un pe-
riodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di pre-
sentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni,
per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate.
I concorrenti devono, altresì, aver conseguito, o essere in grado di conseguire al termine dell’an-
no scolastico indicato nel bando di concorso, un
diploma di istruzione secondaria di secon-
do grado
di durata quinquennale.
Inoltre, i giovani che concorrono devono:
– essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondi-
zionato quale Ufficiale in servizio permanente e rientrare nei parametri fisici conforme-
mente alla normativa vigente, da verificare nell’ambito degli accertamenti psicofisici e at-
titudinali;
– godere dei diritti civili e politici;
– non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubbli-
ca Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni