Previous Page  31 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Il Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri

9

5) non abbiano riportato, nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferio-

re a due anni, una qualifica inferiore a “nella media” ovvero, in rapporti informativi,

giudizi corrispondenti;

6) non siano stati giudicati inidonei all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo biennio;

7) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione del-

la pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna,

ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;

b) i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle do-

mande:

1) abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento

del 26° anno di età e abbiano il consenso dei genitori o di chi esercita la potestà geni-

toriale se minorenni. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una du-

rata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato a 28 anni.

Gli aumenti dei limiti di età previsti per l’ammissione ai concorsi per altri pubblici im-

pieghi non trovano applicazione;

2) godano dei diritti civili e politici;

3) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione

della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di con-

danna, ovvero non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi

né si trovino in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazio-

ne dello stato di Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri;

4) siano in possesso di condotta incensurabile e non abbiano tenuto comportamenti nei

confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolo-

sa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato. L’ac-

certamento di tale requisito sarà effettuato d’ufficio dall’Arma dei Carabinieri con le

modalità previste dalla normativa vigente;

5) abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito del-

la frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato

dal corso annuale previsto per l’accesso all’università dall’articolo 1 della Legge 11 di-

cembre 1969, n. 910 e successive modificazioni e integrazioni. Il candidato che ha con-

seguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto

per la partecipazione al concorso;

6) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica

amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a

seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da pre-

cedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimen-

ti per inidoneità psico–fisica;

7) non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;

8) se candidati di sesso maschile, non siano stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero

ammessi a prestare servizio sostitutivo civile (Legge 8 luglio 1998, n. 230), a meno che

abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo

status

di obiet-

tore di coscienza presso l’Ufficio nazionale per il servizio civile non prima che siano

decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo.

L’ammissione al corso è subordinata al superamento delle prove di efficienza fisica, nonché

al riconoscimento del possesso dell’idoneità psico–fisica e attitudinale.