

4
Parte Prima
Diventare Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri
www.
edises
.it
Ministero
della Difesa
Stato Maggiore
della Difesa
Capo SM
dell’Esercito
Capo SM
della Marina
Capo SM
dell’Aeronautica
C. te Gen. Arma
dei Carabinieri
Segretariato
Gen. della
Difesa
Gli organi di vertice delle Forze Armate
1.2 L’Arma dei Carabinieri
La nuova e attuale organizzazione operativa e funzionale dell’Arma dei Carabinieri è stata de-
lineata, sostanzialmente, da due
Decreti Legislativi
scaturiti dall’attuazione dei principi e dei
criteri fissati dall’art.1 della
legge n. 78 del 31 marzo 2000
, recante “Delega al Governo per
il riordino dell’Arma dei Carabinieri” e precisamente
: il n. 297
“Norme in materia di riordi-
no dell’Arma dei Carabinieri” e
il n. 298
“Riordino del reclutamento, dello stato giuridico e
dell’avanzamento degli Ufficiali dei Carabinieri”, entrambi del 5 ottobre 2001.
In pratica, si è trattato di una revisione che da un lato ha visto convalidare e aggiornare i mu-
tamenti normativi avvenuti negli ultimi decenni in conseguenza della rapida evoluzione del-
la nostra società e dall’altro ha definito un quadro organizzativo dell’Arma meglio aderente
ai cambiamenti già intervenuti sia nelle Forze Armate sia nelle stesse Forze di Polizia, in se-
guito a diverse normative: leggi n. 382 dell’11 luglio 1978 (“Norme di principio sulla disci-
plina militare”), n. 121 del 1° aprile 1981 (“Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della
pubblica sicurezza”) e n. 25 del 18 febbraio 1997 (“Vertici militari”).
L’attuale quadro legislativo ha attribuito definitivamente un ruolo che storicamente l’Arma
dei Carabinieri ha sempre svolto, collocandola ordinativamente, con il rango di
Forza Arma-
ta
, alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore della Difesa e puntualizzandone for-
malmente i compiti militari.
Infatti, fin dalla sua costituzione, risalente alle Regie Patenti del
13 luglio 1814
, le Istituzio-
ni attribuirono all’allora “Corpo dei Carabinieri Reali” la
duplice funzione
di
difesa dello Sta-
to
e di
tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica
.