Previous Page  29 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 29 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Il Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri

7

Per l’espletamento delle attività di Polizia Giudiziaria, infine, i Carabinieri dipendono funzio-

nalmente dall’Autorità Giudiziaria, secondo quanto prescritto dal codice di procedura penale.

In tale contesto, la legge attribuisce la qualifica di:

Ufficiale di polizia giudiziaria

agli Ufficiali, esclusi i Generali, agli Ispettori, ai Sovrin-

tendenti e agli Appuntati Comandanti interinali di Stazione;

Agente di polizia giudiziaria

agli Appuntati e ai Carabinieri;

Ufficiale di pubblica sicurezza

agli Ufficiali;

Agente di pubblica sicurezza

agli Ispettori, ai Sovrintendenti, agli Appuntati e ai Cara-

binieri.

1.5 Ordinamento e il ruolo Marescialli

L’Arma ha una forza prevista dalle leggi (organica ed extraorganica) di 117.282 unità così ri-

partita:

– 4.179 Ufficiali dei vari ruoli;

– 30.063 Ispettori (Marescialli);

– 20.338 Sovrintendenti (Brigadieri);

– 62.702 Appuntati e Carabinieri.

La forza effettiva è invece di circa 112.000 unità.

L’Arma dei Carabinieri, costituita da Carabinieri e Appuntati, Sovrintendenti, Ispettori e Uf-

ficiali, ha suddiviso il ruolo Marescialli, nei seguenti gradi crescenti:

– Maresciallo

– Maresciallo ordinario

– Maresciallo capo

– Maresciallo aiutante – sostituto ufficiale di pubblica sicurezza

– Luogotenente

1.5.1 F

ormazione

e

funzioni

Il corso di formazione degli Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri ha durata trienna-

le – per i vincitori del concorso pubblico – e prevede un addestramento fisico, militare e pro-

fessionale; ha invece durata annuale il corso per i vincitori del concorso interno riservato al

personale dell’Arma.

In particolare, gli ammessi al

corso triennale

frequentano un iter formativo su impostazione

universitaria, al termine del quale, oltre al grado di Maresciallo, conseguono la laurea in “Scien-

ze Giuridiche della Sicurezza” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Stu-

di di Roma Tor Vergata.

Alla formazione provvede la Scuola Marescialli e Brigadieri, con sede in Firenze, articolata

su due Reggimenti (l’uno a Firenze e l’altro a Velletri - Roma) oltre a provvedere all’aggior-

namento professionale degli stessi.

Gli anni di corso si svolgono tra Velletri (RM) e Firenze; gli allievi giudicati idonei al termi-

ne del secondo anno di corso vengono nominati Marescialli.

Il successivo impiego, anche se è ovviamente subordinato alle preminenti esigenze di servi-

zio, è stabilito anche in base all’analisi delle preferenze degli Allievi Marescialli, ai quali è

consentito, al termine del corso, indicare tre Regioni amministrative di preferenza, esclusa

quella di origine. Per aspirare a un successivo trasferimento nella Regione di provenienza,

sarà necessario aver prestato almeno otto anni di servizio.