Previous Page  11 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Indice

Parte Prima

Le Scienze motorie e sportive

negli ordinamenti scolastici

Capitolo 1

 Dall’Educazione fisica alle Scienze motorie

1.1. L’attività fisica dall’antichità al 1800.........................................................................3

1.1.1. La Grecia, culla della pratica sportiva...........................................................3

1.1.2. Roma, nasce una nuova forma educativa......................................................5

1.1.3. La ginnastica dal Medioevo al Settecento.....................................................6

1.1.4. L’Ottocento: il movimento ginnastico italiano.............................................8

1.2. L’Educazione fisica nell’era fascista........................................................................11

1.2.1. L’attività motoria nell’ENEF........................................................................11

1.3. L’Educazione fisica nel dopoguerra........................................................................18

1.4. L’evoluzione dell’Educazione fisica in Scienze motorie........................................20

1.5. I Giochi Sportivi Studenteschi.................................................................................22

Capitolo 2

 Scienze motorie e sportive nella scuola italiana:

 Linee guida e Indicazioni nazionali

2.1. I programmi d’insegnamento del 1900...................................................................24

2.1.1. Dalla scuola materna alla scuola dell’infanzia............................................24

2.1.2. Dalla scuola di base alla scuola primaria.....................................................28

2.1.3. Dalla scuola di avviamento alla scuola secondaria di primo grado...........32

2.1.4. Gli istituti secondari di secondo grado. ......................................................36

2.1.5. I Programmi Brocca.....................................................................................38

2.2. Le Indicazioni nazionali della riforma Moratti del 2003.......................................39

2.2.1. Indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati

delle Attività Educative nella scuola dell’infanzia......................................39

2.2.2. Indicazioni nazionali per i Piani Personalizzati

delle Attività Educative nella scuola primaria.............................................41

2.2.3. Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati

nella scuola secondaria di primo grado......................................................44

2.2.4. Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati

nella scuola secondaria di secondo grado. .................................................46

2.3. Le Indicazioni nazionali per il curricolo del 2007. ................................................47

2.3.1. Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia..............................48

2.3.2. Indicazioni per la scuola del primo ciclo....................................................49

2.3.3. La convivenza delle Indicazioni nazionali: 2007/2012..............................52