

Indice
vii
www.
edises
.it
64. Come promuovere il successo scolastico degli alunni con DSA . .
168
65. Misure compensative/dispensative per alunni con DSA e BES. .
171
66. Progetti per alunni in particolare situazione di gravità. . . . .
174
67. Il coinvolgimento della famiglia di alunni con BES. . . . . . .
176
68. Progettazione di interventi integrati attraverso il Piano Educativo
Individualizzato (PEI) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
178
69. Educazione scolastica degli alunni con deficit uditivo . . . . .
181
70. Sindrome di Down. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
184
Capitolo 5
- Apprendimento cooperativo
71. Preparazione all’apprendimento cooperativo. . . . . . . . .
189
72. Esperienze di apprendimento cooperativo: un gruppo, tanti colori. 191
73. Attività di apprendimento cooperativo: l’ascolto . . . . . . . .
194
74. Favorire i rapporti collaborativi. . . . . . . . . . . . . . .
197
75. Progettare un’attività di apprendimento cooperativo con un alun-
no con ritardo cognitivo o con DSA. . . . . . . . . . . . .
199
76. Il “gruppo di esperti” . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
202
77. La carta a “T” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
204
78. Un’attività basata sul
webquest
. . . . . . . . . . . . . . .
206
79. L’apprendimento cooperativo applicato alla geometria. . . . .
208
80. L’apprendimento cooperativo applicato all’italiano. . . . . . .
210
81. La creatività nell’attività di apprendimento cooperativo. . . . .
213
82. L’apprendimento cooperativo e la storia. . . . . . . . . . .
215
83. Lavoro cooperativo ed educazione musicale . . . . . . . . .
217
84. Favorire le interazioni prosociali: le attività di tutoraggio. . . .
220
85. L’esperienza del progetto tutoring. . . . . . . . . . . . . .
222
86. Il role playing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
225
Capitolo 6
- Laboratori
87. Drammatizzazione e creatività . . . . . . . . . . . . . . .
229
88. Arte teatrale e comunicazione. . . . . . . . . . . . . . .
232
89. Il laboratorio creativo. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
234
90. Esperienza del bambino prescolare con la letto-scrittura. . . .
236
91. Approccio alla scrittura nella scuola dell’infanzia . . . . . . .
238
92. Laboratori espressivi e creativi: osservo, leggo, dipingo . . . . .
240
93. La didattica laboratoriale. . . . . . . . . . . . . . . . .
242
94. I laboratori espressivi: animazione drammatica e attività teatrale. 244
95. Un esempio di laboratorio pratico nella scuola primaria . . . .
246
96. I laboratori per l’inclusione: l’autismo. . . . . . . . . . . .
248
97. I laboratori per l’inclusione: il disturbo pervasivo dello sviluppo.
250
98. Un’esperienza laboratoriale con i giochi da tavolo. . . . . . .
252
99. La semplificazione di un testo. . . . . . . . . . . . . . .
254
Capitolo 7
- Tecnologie
100. Il computer nella scuola dell’infanzia. . . . . . . . . . . .
259
101. Esemplificazioni dell’uso del computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261