Previous Page  5 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

XI

le; Immobilizzazioni; Finanziamenti esterni e investimenti finanziari; Lavoro dipendente;

Altre operazioni di gestione; Scritture di assestamento; Chiusura e riapertura dei conti);

Il bilancio di esercizio secondo il codice civile. Principi contabili nazionali e principi contabili inter-

nazionali

(Bilancio d’esercizio. Normativa civilistica, principi contabili nazionali e inter-

nazionali; Riclassificazione del bilancio e indicatori; Bilancio fiscale e reddito imponibile;

Il bilancio consolidato dei gruppi);

La gestione delle risorse umane

(Le diverse tipologie di

rapporti di lavoro; Gestione del personale; Gestione previdenziale);

La gestione commerciale

(Sistema distributivo; Marketing; Programmazione e controllo delle vendite; Commercio

internazionale ed e-business);

La gestione dei beni strumentali e del magazzino

(La gestione dei

beni strumentali; La gestione del magazzino);

La gestione finanziaria

(Mercati finanziari;

Mercato dei capitali);

La gestione fiscale

(Imposte; Imposta sul reddito delle persone fisiche

(IRPEF);

Imposta sul reddito delle società

(IRES);

Imposta sul valore aggiunto

(IVA);

Imposta re-

gionale sulle attività produttive

(IRAP);

I servizi all’impresa

(Credito, trasporti e assicurazioni);

I finanziamenti pubblici e dell’Unione europea

(Finanziamenti pubblici; Politica di coesione e

fondi strutturali e di investimento europei);

Amministrazioni pubbliche

(Caratteristiche e

principi di programmazione, rilevazione e rendicontazione).

Particolare attenzione, nello svolgimento di questa parte, è stata dedicata all’

aggiorna-

mento normativo

; tra i principali provvedimenti di cui si è tenuto conto, citiamo il

D.Lgs.

139 del 2015

(attuazione della “Direttiva bilanci” anche per le società di capitali, in vigore

dall’esercizio 2016) e la

Legge di Stabilità 2016

(in special modo per le novità in materia

fiscale e pensionistica).

Registrandosi al sito, dalla propria area riservata si potrà consultare una sezione de-

dicata a:

Evoluzione storica della disciplina

(Storia dell’Economia aziendale: Ragioneria, Ge-

stione e Organizzazione).

Questo lavoro, ricco, complesso, denso di rinvii normativi e spunti operativi per

l’attività dei futuri insegnanti, tratta materie in continua evoluzione.

Ulteriori materiali didattici e approfondimenti sono disponibili nell’area riservata

a cui si accede mediante la registrazione al sito

edises.it

secondo la procedura indi-

cata nel frontespizio del volume.

Altri aggiornamenti saranno disponibili sui nostri profili social

Facebook.com/iltirocinioformativoattivo

Clicca su mi piace (

Facebook

) per ricevere gli aggiornamenti