Previous Page  9 / 46 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 46 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

Il volume è stato ideato e organizzato per essere di valido ausilio a quanti si appresta-

no alla preparazione al concorso a cattedra per le classi il cui programma d’esame

comprende l’italiano. Materia portante dei vari tipi di scuola, l’italiano richiede al

docente un’organizzazione didattica flessibile e l’attitudine a lavorare in contempora-

nea su più fronti per conseguire obiettivi diversificati ed eterogenei: promuovere e

consolidare negli allievi le competenze linguistiche, avviarli allo studio della letteratu-

ra e delle sue molteplici forme espressive, nonché alla conoscenza degli strumenti

necessari all’interpretazione dei testi, indurli alla discussione e al confronto sulle

maggiori problematiche del mondo contemporaneo e della società civile.

Questo manuale tiene conto delle possibili e varie necessità dei fruitori, i quali si do-

vranno cimentare con un piano di studio straordinariamente vasto in un tempo inevi-

tabilmente breve. Gli argomenti sono stati quindi suddivisi in parti, per consentirne

una più rapida ed efficace consultazione a seconda delle diverse esigenze di appro-

fondimento.

La prima parte,

La didattica dell’italiano

, comprende quattro capitoli nei quali, par-

tendo dalla descrizione del quadro normativo europeo e nazionale all’interno del

quale si muove il docente, si indagano i vari aspetti della didattica modulare e il pro-

cesso di strutturazione del nuovo curricolo, si analizzano le tre tipologie di abilità

(orali, di lettura e di scrittura) e si approfondiscono le ripercussioni che le nuove

tecnologie hanno sulla didattica dell’italiano.

Nella seconda parte, dedicata ai principali argomenti di

Linguistica

generale, dopo

una panoramica storica, si approfondiscono i diversi livelli nei quali si articola l’anali-

si linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica), in una prospettiva

che, partendo dai più aggiornati orientamenti teorici, delinea una descrizione della

lingua italiana e della sua struttura.

Nella terza,

Storia della lingua italiana

, si raccontano la nascita e lo sviluppo nonché

l’evoluzione e i cambiamenti dell’italiano dalle origini a oggi, con particolare atten-

zione alle innovazioni tecnologiche (la stampa, il computer, Internet) e sociali (le

dominazioni straniere, la crescente alfabetizzazione, gli spostamenti migratori interni

ed esterni al Paese).

Nella quarta,

Storia della letteratura italiana

, vengono indagati i fenomeni culturali, i

generi, le opere, gli scrittori e i poeti che hanno caratterizzato la civiltà letteraria ita-

liana dalle origini ai giorni nostri. In linea con le direttive ministeriali non sono stati

trascurati i più significativi autori dialettali, nell’indiscusso contributo dato all’evolu-

zione della letteratura italiana, ed è stato riservato uno spazio più ampio al Novecen-

to, approfondendo non solo la produzione dei diversi autori, ma fornendo anche la

sintesi delle più importanti trame, utile per un veloce ed esaustivo ripasso delle opere

di maggior rilievo.

La quinta parte,

La critica letteraria

, offre una panoramica storica della disciplina,

dalla sua nascita fino ai più recenti sviluppi, illustrando le differenze e le convergenze