

www.
edises
.it
Indice
Parte Prima
La didattica dell’italiano
Capitolo 1
– L’insegnamento dell’italiano nel quadro normativo europeo e nazionale
1.1 La strategia di Lisbona e l’apprendimento permanente..............................................5
1.1.1 Le otto competenze chiave per l’apprendimento permanente. .....................6
1.2 Il Quadro comune europeo di riferimento per l’educazione linguistica....................9
1.3 I riferimenti normativi in Italia....................................................................................10
Capitolo 2
– La didattica modulare e le competenze
2.1 L’educazione linguistica dalla pedagogia unidirezionale alle competenze
linguistico-comunicative...............................................................................................13
2.2 Conoscenze, abilità e competenze: un opportuno distinguo.....................................14
2.3 Gli assi culturali e le aree disciplinari..........................................................................15
2.4 Il docente di lettere e la progettazione per competenze: criticità e opportunità.....17
2.4.1 L’insegnamento dell’italiano nel quadro linguistico dell’Italia: varietà,
minoranze e dialetti..........................................................................................19
2.4.2 Plurilinguismo e interculturalità nella scuola italiana...................................24
2.4.3 La didattica per competenze in italiano.........................................................29
2.4.4 La progettazione didattica: tecnica, metodo, metodologia, curricolo..........32
2.4.5 Due approcci metodologici a confronto.........................................................34
2.4.6 La progettazione curricolare: caratteristiche, struttura, esempi...................36
2.4.7 Prescrittività, discrezionalità e continuità del curricolo.................................44
2.5 La valutazione e la certificazione delle competenze...................................................46
2.5.1 La prova Invalsi.................................................................................................46
2.5.2 Le verifiche intermedie....................................................................................48
2.5.3 Le funzioni della valutazione...........................................................................49
2.5.4 Gli strumenti di verifica....................................................................................49
Capitolo 3
– Le abilità linguistico-comunicative
3.1 Le abilità ricettive e produttive della lingua................................................................52
3.2 Il quadro normativo delle abilità orali.........................................................................53
3.2.1 Il curricolo delle abilità orali: obiettivi, attività e criticità..............................54
3.3 Il quadro normativo delle abilità di lettura.................................................................59
3.3.1 Dimensione linguistica e dimensione culturale delle abilità di lettura........60
3.3.2 Tipologie testuali e loro caratteristiche strutturali.........................................64
3.3.3 Tecniche per facilitare e migliorare la comprensione dei testi.....................71
3.3.4 Il curricolo delle abilità di lettura: obiettivi, attività e criticità......................75