Previous Page  17 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 32 Next Page
Page Background

Iperlipidemia e alimentazione

19

I trigliceridi

I

trigliceridi

, composto formato da lipidi e car-

boidrati, si depositano nel tessuto adiposo costi-

tuendo

la più abbondante riserva di energia

dell’organismo

.

In condizioni di attività fisica

moderata possono rappresentare un’utile alterna-

tiva energetica al glicogeno muscolare ed epatico

che, al contrario dei trigliceridi, è presente nel no-

stro organismo in quantità piuttosto piccole.

La presenza di elevati livelli di trigliceridi nel

sangue, che talora è determinata da anomalie

genetiche, è influenzata fortemente da un’

ali-

mentazione eccessivamente ricca di grassi

animali e di zuccheri

.

Inoltre, nel caso della ipertrigliceridemia, que-

sti grassi si depositano in eccesso a livello del

tessuto adiposo, causando sovrappeso o franca

obesità, e a livello del fegato dove possono dare

luogo a una particolare

condizione di soffe-

renza epatica

definita come

“steatosi”

(fegato

grasso).

Avere valori alti di trigliceridi, quindi, può costi-

tuire un ulteriore fattore di rischio cardiovasco-

lare e aggrava il quadro creato da un eccesso di

colesterolo, in quanto essi riducono la fluidità

del sangue e possono contribuire allo sviluppo

di placche aterosclerotiche.