

INDICE GENERALE XIII
1.36 L’integrazione europea
451
1.37 Organi dell’Unione Europea
454
1.38 La comunità internazionale
457
1.38.1 ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
459
1.38.2 Organizzazioni regionali
461
1.38.3 Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO)
461
s e z i o n e s e s ta - s t or i a
1 Gli Stati italiani e le guerre d’Indipendenza
1.1 Il Congresso di Vienna e gli Stati Italiani dopo il 1815
473
1.2 Metternich e la Santa Alleanza
474
1.3 Moti rivoluzionari e Risorgimento
475
1.3.1 Altri moti insurrezionali
476
1.4 Le riforme
477
1.4.1 La prima guerra d’Indipendenza - 1848
479
1.4.2 La ripresa delle ostilità - 1849
480
1.4.3 Conseguenze della sconfitta
481
1.5 Il Piemonte di Vittorio Emanuele II e di Cavour
481
1.5.1 La guerra di Crimea - 1853/1856
482
1.5.2 La Società Nazionale - 1857
482
1.5.3 Il Convegno di Plombières - 1858
482
1.5.4 La seconda guerra d’Indipendenza - 1859
483
1.5.5 La situazione nel Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille - 1860 484
1.6 L’intervento piemontese
484
1.6.1 L’incontro di Teano
485
1.6.2 Proclamazione del Regno d’Italia e morte di Cavour - 1861
485
1.7 I gravi problemi del nuovo Regno
485
1.7.1 La Destra
486
1.7.2 La Sinistra
486
1.7.3 I vari ministeri (1° tentativo di liberare Roma) - 1861/1866
486
1.7.4 La Prussia nella politica europea e la terza guerra d’Indipendenza - 1866 487
2 Roma capitale e le espansioni coloniali
2.1 Mentana e il secondo Ministero Rattazzi (2° tentativo di liberare Roma) - 1867
491
2.2 La guerra franco-prussiana e la liberazione di Roma - 1870
491
2.3 La situazione nel Paese dopo la presa di Roma
492
2.4 La sinistra al potere - 1876
492
2.5 La Triplice Alleanza - 1882
493
2.6 Le espansioni coloniali e la guerra italo-abissina
494
2.7 Vittorio Emanuele III - 1900/1946
495
2.8 La politica estera di Giolitti e la guerra libica
496