

X INDICE GENERALE
4.7 Proprietà dei poligoni
254
4.8 Criteri di uguaglianza tra poligoni
255
4.9 Triangoli: proprietà, punti notevoli e somma degli angoli
255
4.10 Criteri di uguaglianza tra triangoli
257
4.11 Quadrilateri
261
4.12 Trapezi: definizioni e proprietà
261
4.13 Parallelogrammi: definizioni e proprietà
261
4.14 Quadrato: definizioni e proprietà
262
4.15 Rettangolo: definizioni e proprietà
262
4.16 Rombo: definizioni e proprietà
263
4.17 Circonferenza: definizioni e proprietà
263
4.18 Cerchio: definizioni e proprietà
264
5 Applicazione dell’algebra alla geometria
5.1 Introduzione
267
5.2 Forme algebriche dei teoremi di Pitagora e Euclide
267
5.3 Applicazioni algebriche del teorema di Pitagora
269
6 Geometria analitica
6.1 Coordinate cartesiane sulla retta
272
6.2 Coordinate cartesiane nel piano
273
6.3 Equazione della retta: funzione lineare
276
6.4 Equazione cartesiana (o generale)
280
6.5 Condizione di parallelismo e ortogonalità tra rette
280
Approfondimenti
282
s e z i o n e qua r ta - g e ogr a f i a
Introduzione
Introduzione allo studio della Geografia
285
1 Geografia fisica e politica
1.1 Continenti
286
1.2 Climi
287
1.3 Biomi
288
1.4 Paesi attraversati dai paralleli di riferimento
293
2 Italia
2.1 Italia fisica
295