

XII INDICE GENERALE
1.6 I diritti della personalità
399
1.7 Il principio di uguaglianza
399
1.8 Il principio lavorista
400
1.9 Il principio autonomista
400
1.10 La tutela delle minoranze linguistiche
400
1.11 Il principio di laicità
401
1.11.1 I rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica
401
1.11.2 I rapporti tra lo Stato e le altre confessioni religiose
401
1.12 Il principio culturale e ambientalista
401
1.13 La condizione giuridica dello straniero
401
1.14 L’adattamento al diritto internazionale
402
1.15 Il ripudio della guerra e l’adesione all’Unione europea
402
1.16 Il tricolore italiano come bandiera della Repubblica
403
1.17 I rapporti civili (artt. 13-21 Cost.)
403
1.18 Gli istituti di garanzia (artt. 22-28 Cost.)
406
1.19 I rapporti etico sociali (artt. 29-34 Cost.)
407
1.19.1 La famiglia
407
1.19.2 Il diritto alla salute
408
1.19.3 La libertà artistica, scientifica e di insegnamento
408
1.20 Rapporti economici (artt. 35-47 Cost.)
409
1.20.1 I diritti sociali dei lavoratori
409
1.21 Diritti politici (artt. 48-51 cost.)
412
1.21.1 Il diritto di voto
412
1.21.2 I partiti politici
415
1.21.3 Il diritto di “petizione popolare”
415
1.22 I doveri inderogabili (artt. 52-54 Cost.)
416
1.23 Il diritto di voto e il corpo elettorale
417
1.24 I sistemi elettorali
417
1.25 Il Parlamento
418
1.25.1 Le Camere riunite in seduta comune
420
1.26 Attribuzioni e funzioni del parlamento (artt. 70-82 Cost.)
421
1.27 Il Governo
424
1.28 Il Presidente della Repubblica
428
1.29 La Corte costituzionale
430
1.29.1 La forma delle decisioni della Corte
431
1.30 La revisione della Costituzione
432
1.30.1 Il procedimento legislativo per la revisione della costituzione
433
1.31 Gli organi di rilievo costituzionale
435
1.32 Gli istituti di democrazia diretta
436
1.33 Le autonomie locali
437
1.33.1 Il Comune
437
1.33.2 La Regione
438
1.33.3 La Provincia
444
1.33.4 Le Città metropolitane
446
1.34 L’amministrazione della giustizia in Italia
446
1.35 Le fonti del diritto e dell’Unione Europea
449