Previous Page  19 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 32 Next Page
Page Background

INDICE GENERALE XVII

s e z i o n e d e c i ma - r ag i o name n t o n ume r i c o

e d e du z i o n i l og i c h e

1 Introduzione alla logica

1.1 I test di logica verbale

615

1.1.1 I sinonimi

615

1.1.2 I contrari

616

1.1.3 Le analogie verbali

617

1.1.4 Le possibili forme grafiche di presentazione delle analogie verbali

620

1.1.5 Le equazioni verbali o analogie complesse

620

1.1.6 Le classificazioni concettuali

621

1.1.7 Le prove di vocabolario

622

1.2 I test di ragionamento critico

623

1.2.1 I sillogismi

623

1.2.2 Come aiutarsi con i diagrammi insiemistici

626

1.2.3 Le negazioni

632

1.2.4 Le deduzioni logiche

632

1.2.5 Le prove con le parentele

633

1.2.6 Test di logica concatenativa

635

1.2.7 Test di valutazione delle abilità di ordinare eventi/elementi

636

1.3 I test di ragionamento numerico

637

1.3.1 Le sequenze

637

1.3.2 Le serie numeriche nelle configurazioni grafico-geometriche

644

1.3.3 Sequenze con i triangoli e i quadrati

646

1.3.4 Le serie con configurazioni particolari

648

1.3.5 Le matrici quadrate

650

1.3.6 Esercizi con frazioni e percentuali

652

1.3.7 Esercizi con le probabilità

653

1.3.8 Esercizi con le distanze

654

1.3.9 Le trasformazioni simboliche

656

1.3.10 Estrazione di dati da tabelle e grafici

657

1.4 I test di ragionamento astratto

661

1.4.1 Il materiale stimolo: figure, forme, tessitura e disposizione spaziale 661

1.4.2 Rotazioni mentali e orientamento spaziale

662

1.4.3 Le serie

664

1.4.4 Le matrici

667

1.4.5 Le proporzioni

669

1.4.6 Esercizi con le carte francesi e con altre figure comuni

671

1.4.7 Le categorizzazioni e le classificazioni

674

1.4.8 Scomposizione e ricostruzione di figure geometriche tridimensionali

675

1.4.9 I test visivo-spaziali

677