Previous Page  9 / 50 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 50 Next Page
Page Background

L

ibro

I - D

iritto

tributario

Capitolo 1

 Il diritto tributario

1.1 L’oggetto del diritto tributario

3

1.2 La definizione di tributo

3

1.3 La classificazione dei tributi

4

Capitolo 2

 Le fonti del diritto tributario

2.1 Le fonti di produzione del diritto tributario

7

2.2 La Costituzione e le leggi costituzionali

7

2.2.1 La riserva di legge in materia tributaria

7

2.3 Le fonti primarie: leggi ordinarie e atti aventi forza di legge

8

2.3.1 Lo Statuto dei diritti del contribuente

9

2.3.2 I decreti legge

9

2.3.3 I decreti legislativi

10

2.3.4 Il divieto di referendum abrogativo in materia tributaria

10

2.4 Le fonti secondarie dell’ordinamento nazionale

10

2.5 La ripartizione della potestà legislativa tributaria tra lo Stato e le Regioni

12

2.5.1 La potestà legislativa in materia di tributi degli enti locali

12

2.6 La potestà regolamentare delle Regioni e degli enti locali

13

2.7 Le fonti dell’ordinamento comunitario

13

2.8 Le convenzioni internazionali

14

2.9 La consuetudine

14

2.10 L’efficacia delle norme tributarie nel tempo

14

2.10.1 Il principio di irretroattività delle norme tributarie

15

2.10.2 La retroattività delle norme di interpretazione autentica

16

2.11 L’efficacia delle norme tributarie nello spazio

16

Capitolo 3

 L’interpretazione delle norme tributarie

3.1 L’interpretazione delle norme tributarie

19

3.2 L’interpretazione secondo i risultati e secondo i soggetti

20

3.2.1 Le circolari interpretative dell’Amministrazione finanziaria

20

3.3 L’interpretazione analogica nel diritto tributario

22

Capitolo 4

 I principi costituzionali

4.1 I tributi nella Costituzione

23

4.2 Il principio della capacità contributiva

23

4.2.1 L’effettività e l’attualità della capacità contributiva

24

INDICE GENERALE