

www.
edises
.it
10
PARTE PRIMA
L’insegnamento trasversale di Educazione civica
docenti di tutte le discipline e che prende il nome di
Educazione alla Convivenza ci-
vile
. Questa disciplina trasversale è a sua volta scomposta in sei distinte educazioni.
Nel seguente elenco sono riportate le sei educazioni in corrispondenza delle quali
vengono elencati, con intento meramente esemplificativo e assolutamente non esau-
stivo, alcuni degli argomenti principali che afferiscono a ciascuna di esse nella scuola
secondaria di primo grado:
1.
Educazione alla cittadinanza
(Costituzione, organizzazione della Repubblica Italia-
na, organizzazioni internazionali,
e-government
, le associazioni, … );
2.
Educazione stradale
(Codice della strada: segnaletica stradale, tipologia dei veicoli
e norme per la loro conduzione, principi di sicurezza stradale, elementi di primo
soccorso, …);
3.
Educazione ambientale
(Analisi scientifica dei problemi ambientali, problematiche
ambientali e patrimonio artistico, istituzioni esistenti a difesa e tutela dell’am-
biente, …);
4.
Educazione alla salute
(Comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazio-
ni di vita, fumo e salute, le biotecnologie, …);
5.
Educazione alimentare
(Alimentazione, benessere, realizzazione personale, fabbi-
sogno calorico medio dei vari nutrienti, condotte alimentari devianti, …);
6.
Educazione all’affettività
(Conoscenza di sé, autostima, ricerca dell’identità pro-
pria del periodo preadolescenziale, cambiamenti fisici e situazioni psicologiche,
anatomia dell’apparato riproduttivo, …).
Le prime tre educazioni sono di tipo “oggettivo-istituzionale”, in quanto sono basate
su regole e fatti oggettivi (uguali per tutti i soggetti) e sono connesse con l’ambi-
to delle istituzioni. Le altre tre educazioni sono di tipo “soggettivo-esistenziale”, in
quanto hanno anche elementi di soggettività, ossia si compongono di osservazioni
che assumono valore a seconda del soggetto a cui sono riferite e toccano in parte la
sfera intima e l’esistenza stessa dell’individuo. Schematicamente, la struttura dell’E-
ducazione alla convivenza civile è rappresentata in Figura 1.1
Educazione alla
convivenza civile
Educazioni di tipo
“Oggettivo-istituzionale”
Educazioni di tipo
“Soggettivo-esistenziale”
Educazione
alla cittadinanza
Educazione
alla salute
Educazione
stradale
Educazione
alimentare
Educazione
ambientale
Educazione
all’affettività
F F
Figura 1.1
La struttura disciplinare dell’Educazione alla Convivenza civile