Previous Page  22 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 22 / 24 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

8

Parte Prima

Elementi di informatica

funzioni;

tasti cursore

, che servono per muovere il cursore nell’area dello schermo.

Particolarmente utili sono la

barra spaziatrice

, con cui si inseriscono spazi bianchi

tra una parola e l’altra quando si digita un documento, nonché i

tasti Backspace

e

Invio

, grazie ai quali è possibile eseguire cancellazioni e andare a capo (o anche

confermare l’immissione dei dati).

• Mouse

– Si tratta di un piccolo dispositivo dalla forma più o meno ovale il cui movi-

mento da parte dell’utente viene trasferito al

puntatore

,

un elemento grafico pre-

sente nei software più moderni. Esistono peraltro

mouse ottici

, che al posto della

tradizionale pallina sono dotati di un sensore ottico, nonché

mouse senza fili

(wi-

reless) alimentati a batteria, che inviano segnali al computer sfruttando un piccolo

ricevitore (collegato all’elaboratore via cavo) con il quale comunicano attraverso

onde radio, raggi infrarossi o via Bluetooth.

• Touchpad

– Ha la stessa funzione del mouse, ma il movimento del puntatore è reso

possibile dal passaggio di un dito su una superficie piana.

• Scanner –

Consente l’acquisizione di immagini cartacee per renderle disponibili a

determinati software in grado di elaborarle per gli scopi più disparati. Una partico-

lare funzione di uno scanner è legata all’utilizzo combinato con un software noto

con la sigla OCR. Tale acronimo sta per Optical Character Recognition, ovvero

riconoscimento ottico dei caratteri. Con software del genere è possibile, attraverso

uno scanner, effettuare la scansione di un foglio con testo (non scritto a mano) al

fine di renderlo riconoscibile da un programma di videoscrittura e poterlo succes-

sivamente modificare.

Altre periferiche di input sono il

microfono

con evidente funzione per la digitalizza-

zione di audio e la

webcam

, una telecamera dalle dimensioni estremamente ridotte,

in grado di acquisire immagini video dell’utente che la utilizzi.

1.4.2

Periferiche di Output

Il risultato delle elaborazioni della CPU deve essere reso disponibile per l’utente e

le periferiche di output svolgono proprio questa funzione. Tra i vari dispositivi ricor-

diamo:

• Monitor

– Molto simile ad un televisore, mostra in maniera visiva le caratteristiche

di natura grafica e multimediale dei software. Esso si basa sulle stesse tecnologie

dei televisori, per cui le sue dimensioni vengono misurate in pollici ed esistono

monitor a tubo catodico (ormai obsoleti) e LCD (

Liquid Crystal Display

). Per fun-

zionare il monitor deve essere collegato ad un componente chiamato

scheda video

o

adattatore grafico

che ha la funzione di «tradurre» in immagini le informazioni

elaborate dalla CPU.

• Stampante

– Ha il compito di trasferire su carta i dati elaborati dai software. A secon-

da della tecnologia utilizzata si possono avere:

– stampanti laser

, che garantiscono risultati di eccellente qualità sfruttando un rag-

gio laser ad una certa lunghezza d’onda;

– stampanti a getto d’inchiostro

, in cui le testine di stampa sono fissate su un carrello che

si muove per tutta la lunghezza del foglio spruzzando microgocce di inchiostro;

– stampanti a sublimazione

, che utilizzano alte temperature.