

www.
edises
.it
Capitolo 1
Fondamenti teorici dell’ICT
7
Indichiamo alcuni multipli del byte con relativi valori, partendo da un
Terabyte
:
Unità Simbolo
Valore
Terabyte TB
1 TB
Gigabyte GB
1 TB × 1024 = 1024 GB
Megabyte MB
1024 GB × 1024 = 1.048.576 MB
Kilobyte kB
1.073.741.824 kB
Byte
B
1.099.511.627.776 B
In definitiva un
Terabyte
equivale a più di mille miliardi di byte.
1.3.4
•
Memorizzazione delle informazioni sulle memorie di massa
Abbiamo già indicato il byte come l’unità più piccola presente su una memoria. Ma
sulle memorie di massa, le informazioni, le istruzioni che la CPU deve elaborare e i
risultati delle elaborazioni sono memorizzate sotto forma di
file
(si pronuncia ‘
fail’)
,
ovvero insiemi di byte preposti al medesimo scopo o contenenti le istruzioni da far
eseguire alla CPU per ottenere il funzionamento di un software.
Un file, poiché contiene insiemi di byte, ha una dimensione dipendente dal numero
di byte contenuti. Pertanto, per poter memorizzare un file di una determinata di-
mensione, è necessario che la memoria apposita sia sufficientemente capiente.
Di solito i file sono contenuti in strutture logiche chiamate
directory
o anche
cartelle
con il mero scopo di tenerli in ordine secondo un determinato criterio che vedremo
nel capitolo seguente.
Per poter contenere i dati, le memorie di massa necessitano della
formattazione,
un’operazione eseguita sempre dal computer, che crea delle strutture logiche all’in-
terno della memoria, dividendola in una serie di blocchi di uguali dimensioni.
1.4
•
Periferiche I/O
Abbiamo parlato di dispositivi di I/O (input-output), noti anche come periferiche, che
hanno la funzione di interagire con l’utente. Questo tipo di interazione può avvenire
in due «sensi»: dal computer verso l’utente, come risposta alle elaborazioni richieste, o
viceversa, relativamente ad un’immissione di dati, da parte dell’utente verso il compu-
ter: nel primo caso parliamo di
output
, nel secondo si tratta di
input
. Ne deriva che le
periferiche possono essere definite
dispositivi di input
e
dispositivi di output
(esistono
anche alcuni casi in cui una stessa periferica svolge entrambe le funzioni).
1.4.1
•
Periferiche di Input
Sono dispositivi che hanno il compito di immettere dati destinati ad essere elaborati.
Tra di esse ricordiamo in particolare:
• Tastiera
– Permette l’inserimento di caratteri qualora il software lo richieda. Essa è
formata da:
tasti alfanumerici
, che consentono di immettere numeri e lettere;
tasti
funzionali
, allineati nella parte superiore, che permettono di svolgere particolari