

Una preparazione efficace
XI
www.
edises
.it
Quando non si conosce la risposta corretta e non vi è alcun ragionamento in grado di
condurre a essa, le possibilità sono due:
• lasciare la risposta in bianco;
• azzardare una risposta.
Per scoraggiare la risposta casuale, è normalmente prevista una penalizzazione delle
risposte errate. Anche in questi casi, tuttavia, è possibile utilizzare delle tecniche finaliz-
zate alla eliminazione dei distrattori – ossia delle alternative errate ma che potrebbero
sembrare corrette e indurre a sbagliare – in grado quantomeno di circoscrivere l’area
di scelta, minimizzando il rischio. La decisione di azzardare la risposta anche in caso di
assenza di certezza spetterà comunque al candidato e dipenderà dalla sua propensione
al rischio.
Le principali tecniche di decodifica del testo della domanda sono relative alla
schematizzazione, alla scomposizione e alla semplificazione del problema.
Schematizzare il testo con grafici, disegni o riscrivendo solo gli elementi chiave
L’applicazione di tale tecnica aiuta nella risoluzione del quesito nel caso di domande
di ragionamento critico.
ESEMPIO
Mario è il secondogenito di una coppia con due figli maschi, e sua moglie è figlia
unica. Uno dei nonni del figlio di Mario ha una figlia che si chiama Francesca, la
quale ha due anni meno di Mario.
Date queste premesse, chi è la Francesca di cui si parla nel testo?
A.
La moglie di Mario *
B.
La sorella di Mario
C.
Una zia di Mario
D.
Una figlia di Mario
E.
La madre di Mario
Schematizzando:
Padre Mario
⇔
Madre Mario
⇓ ⇓
Fratello Mario
⇔
Mario
⇔
Moglie Mario
⇓
Figlio Mario
La figlia di un “nonno” del figlio di Mario è la moglie dello stesso Mario.
Infatti, sappiamo che Mario è il
secondogenito
di una coppia con due figli
maschi
, per
cui Francesca (che è una
femmina
e che ha
due anni meno di Mario
) non può essere
la sorella di Mario.