

www.
edises
.it
8
Libro I
Capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale
L’espressione “relativo a un lago” (risposta E) può essere sostituita con il termine “lacustre”. Sulla
somiglianza di quest’ultimo termine con “palustre” si gioca l’ambiguità della risposta E. “Lacu-
stre” sta a indicare un qualcosa che è proprio di un lago o è relativo ad un lago. Pertanto la ri-
sposta E va scartata. Il termine “lucido” (risposta B) è un aggettivo che indica la caratteristica di
un oggetto di emettere ri essi di luce. Pertanto la risposta B va scartata. Il termine “preistorico”
(risposta D) è riferito all’epoca preistorica, oppure, in senso gurato, può indicare qualcosa di
vecchio, di datato. Quindi la risposta D va scartata.
Allenatevi con il vocabolario: prendete un buon dizionario e abituatevi a leggere le
de nizioni.
1.6
Nozioni di linguistica
Le competenze linguistiche vengono generalmente accertate mediante quesiti volti
a valutare le conoscenze della lingua italiana dal punto di vista morfologico e sintat-
tico, nonché la capacità di analizzare i periodi e le proposizioni. Risultano, infatti,
molto frequenti le domande in cui si chiede ai candidati di individuare un errore
grammaticale o ortogra co, indicare l’esatta coniugazione di un verbo o individuare
la funzione di un termine all’interno di un periodo.
Di seguito, proponiamo un quesito in cui si chiede di individuare il termine ortogra camente
corretto. Il quesito presenta solo 3 opzioni di risposta.
Esempio 1
Scegliere l’ortografia corretta della parola.
A. Marcie
B. Marce
C. Non so
La risposta esatta è
B
. La parola ortogra camente corretta è
marce
, plurale di
marcia
. L’ortogra a
deriva dalla regola della grammatica italiana secondo cui i nomi che terminano in
–cia
e
–gia
al
plurale non vogliono la i se la c e la g sono precedute da consonante.
Di seguito, proponiamo un quesito in cui si chiede di individuare che tipo di pronome rappre-
senta una data parola.
Esempio 2
Nella frase “Chi ha telefonato stamattina?” la parola chi è:
A. un pronome relativo
B. un pronome esclamativo
C. un pronome possessivo
D. un pronome interrogativo
E. un pronome dimostrativo
La risposta esatta è
D
. I pronomi si distinguono in personali, possessivi, relativi, dimostrativi,
interrogativi ed esclamativi. Nella frase
Chi ha telefonato stamattina
? la parola
chi
è un
pronome
interrogativo
. Si tratta di quei pronomi che, come la corrispondente categoria di aggettivi, intro-
ducono delle proposizioni interrogative.