

www.
edises
.it
Capitolo 1
Comprensione verbale
7
invertire soltanto una o due lettere e, infatti, si riconoscono a colpo d’occhio. Se il
colpo d’occhio non ha dato alcun risultato può essere utile scrivere le lettere della
parola oppure del nome in ordine diverso; ad esempio in ordine alfabetico. Questa
operazione, infatti, dà la possibilità di concentrarsi maggiormente sulle lettere, senza
essere confusi dal signi cato della parola.
I tipi di anagramma più comuni sono:
>
anagramma semplice
, quando due o più parole sono composte dalle stesse lettere
diversamente combinate (calendario – locandiere);
>
anagramma a frasi
, quando, anagrammando una parola, si ottengono più parole
(bibliotecario – beato coi libri; calendario – l’ora di cena);
>
frase anagrammata
, quando da una frase si ricavano una o più frasi (mangiare del
riso – il magro desinare – si dorme in galera).
Esempio
Quale, tra le seguenti parole, è un anagramma di una città italiana capoluogo di provincia?
A. Cantina
B. Mora
C. Mirino
D. Abile
E. Porto
La risposta è
B
.
In questo caso è abbastanza semplice individuare la risposta esatta perché si tratta di una parola
molto breve. Infatti, invertendo le due consonanti della parola
mora
, ovvero
m
e
r
, si ottiene
Roma
.
1.5
Le prove di vocabolario
Le prove di vocabolario, quelle cioè in cui si richiede il signi cato di un termine,
sono una tipologia piuttosto frequente nelle prove di selezione. Non ci sono molti
trucchi da svelare dato che la buona riuscita dipende dalla ricchezza del lessico e
dalla conoscenza del signi cato delle parole.
Come al solito nei test il compito è facilitato perché non si richiede una de nizione
scritta del termine, ma la scelta tra una lista di alternative, per cui viene favorito il re-
cupero mnestico delle de nizioni, qualora si fosse dimenticato o in caso di incertezze.
Esempio di prova di vocabolario
Qual è il signi cato di
palustre
?
A. Relativo a una palude
B. Lucido
C. Famoso
D. Preistorico
E. Relativo a un lago
Il termine “palustre” sta ad indicare un qualcosa che è proprio di una palude o è relativo ad una
palude (risposta esatta
A
).
Il termine “famoso” (risposta C) vuole trarre in inganno mediante il vocabolo “illustre” che crea
assonanza con “palustre”. Pertanto la risposta C va scartata.