Table of Contents Table of Contents
Previous Page  39 / 46 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 39 / 46 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 1

Comprensione verbale

I test di

comprensione verbale

sono volti a valutare la capacità di comprensione del

signi cato delle parole. In particolare, questa tipologia di test permette di valutare

la proprietà e padronanza di linguaggio del candidato nonché la sua ricchezza lessi-

cale. Si tratta di una tipologia di test, dunque, che presuppone competenze pregres-

se non sempre facilmente “recuperabili” nel poco tempo a disposizione per prepa-

rarsi alle prove di selezione (è evidente infatti, che uno studio approfondito di un

dizionario dei sinonimi e dei contrari non è la scelta consigliabile se mancano poche

settimane alle prove). È però possibile, con lo studio e l’impegno e grazie ad alcuni

accorgimenti, conseguire un grado di preparazione “mirata” al superamento della

prova.

In questo capitolo, sia nella parte teorica sia nei questionari, tratteremo i quesiti di

comprensione verbale delle

banche dati RIPAM

:

>

sinonimi (classica tipologia di quesiti di comprensione verbale delle banche dati

RIPAM; par. 1.1)

>

contrari (pubblicati per la prima volta al concorso per 221 unità di personale MAE-

CI 2018; par. 1.2)

>

signi cato dei termini nel contesto (pubblicati per la prima volta al concorso per

148 ingegneri MIT 2018; par. 1.3).

Tratteremo, inoltre,

tipologie

di quesiti

assegnate in concorsi gestiti dal FORMEZ,

per i quali non era prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti: anagrammi

(par. 1.4); prove di vocabolario (par. 1.5); nozioni di linguistica (par. 1.6).

1.1

Sinonimi

Si parla di

sinonimia

quando due termini risultano intercambiabili all’interno del

medesimo contesto senza apprezzabili variazioni di signi cato. Gli studi linguistici

e psicolinguistici chiariscono che si possono stabilire sinonimie tra i termini secon-

do diverse regole: possono essere sinonimi due termini che esprimono una diversa

generalità, intensità, emotività, moralità, professionalità, colloquialità, speci cità

dialettale ecc. Il linguista Ullman (1966) riporta alcuni esempi:

caldo

e

rovente

sono

sinonimi con diversa intensità,

rigettare

e

declinare

sono sinonimi che assumono una

diversa coloritura emotiva,

decesso

è un sinonimo di

morte

usato maggiormente in un

contesto tecnico-professionale ecc.

Occorre innanzi tutto evidenziare che, per ciò che concerne la

banca dati RIPAM

,

nei test di comprensione verbale viene presentato un termine di cui si richiede di

individuare

sempre e solo un sinonimo

fra le cinque alternative proposte.