

www.
edises
.it
Capitolo 1
Comprensione verbale
5
Esempio 2 – Individua tra i seguenti un contrario di “licenzioso”
A.
B.
C.
D.
E.
dissoluto
scurrile
casto
vizioso
impiegato
La risposta esatta è
C
:
licenzioso
è qualcuno che si abbandona a eccessi, che si prende troppa libertà
in campo morale. Quindi il suo contrario è
casto
, ovvero chi si mantiene puro, innocente, illibato.
In questo caso, la di coltà è data non solo dalla presenza del sinonimo
dissoluto
, ma anche
dall’opzione di risposta
impiegato
: licenzioso, per assonanza, ricorda il termine licenziato (con-
trario di impiegato).
Esempio 3 – Individua tra i seguenti un contrario di “culmine”
A.
B.
C.
D.
E.
vetta
cima
picco
fondo
punta
La risposta esatta è
D
: il
culmine
è il punto più alto, la cima, o il momento di massima intensità.
Quindi la risposta corretta è
fondo
, ovvero la parte inferiore di qualcosa.
1.3
Significato dei termini nel contesto
Questa tipologia di quesiti è nalizzata alla veri ca della ricchezza di lessico e della
capacità di comprensione e contestualizzazione dei termini. Gli esercizi si focalizza-
no sulle ambiguità di signi cato delle parole: casi di omonimia, polisemia, espressio-
ni gurate ecc.
Si parla di
omonimia
quando due parole sono uguali nella forma, ma hanno signi -
cati del tutto differenti e spesso anche diverse funzioni grammaticali. Invece, si tratta
di
polisemia
quando una parola ha più signi cati che hanno qualcosa in comune.
La banca dati RIPAM propone due tipologie diverse di esercizi: nella prima (
tipologia
n. 1
) si chiede di trovare un termine che accomuni le due parole date, nella seconda
(
tipologia n. 2
), invece, si chiede il signi cato che assume una parola all’interno di
una determinata frase.
Tipologia n. 1
Esempio 1 - Quale tra i termini elencati ha un significato associabile con entrambe le parole
proposte?
Analisi – Gara
A.
B.
C.
D.
E.
Campione
Logica
Tirocinio
Collaudo
Inizio
La risposta esatta è
A
: il termine
campione
, infatti, può far rifermento sia a un campione prele-
vato per un’analisi sia a un campione di una gara sportiva.