

6
MAPPA
1
Trattamento
Terapia medica
: dopamino-agonisti (es. cabergolina o, se controindicata, bromocriptina)
Chirurgia
: in caso di adenomi refrattari a terapia medica o sintomi da compressione
Diagnosi
PRL > 200 mg/dl
RM ipotalamo-ipofisi
: adenoma ipofisario
Trattamento
DI centrale
: terapia sostitutiva con desmopressina acetato
DI nefrogenico
: restrizione salina, restrizione idrica, idroclorotiazide, amiloride
DIABETE INSIPIDO (DI)
Patologia caratterizzata da ipofunzione dell’ipofisi posteriore, con riduzione dei livelli di ADH e difetti di concentrazione delle urine
Classificazione
Diabete insipido centrale
Diabete insipido nefrogenico
Patogenesi
Riduzione della produzione di ADH
Resistenza periferica all’ADH
Eziologia
Cause di ipopituitarismo (vedi sopra)
Patologie renali, farmaci (es. litio)
Quadro clinico
Polidipsia, poliuria, sete persistente, urine diluite (in caso
di elevato intake idrico la sodiemia può essere normale)
Se l’accesso all’acqua è limitato (es. pazienti anziani
/ ospedalizzati) si può sviluppare disidratazione e
ipernatremia severa
Se si sospetta una diagnosi di diabete insipido,
è necessario
dosare anche la glicemia e la
glicosuria
per escludere un diabete mellito
scompensato (con diuresi osmotica)!
Diagnosi
Esami ematici: osmolarità sierica > osmolarità urinaria,
↓
Na+ urinario, possibile ipernatriemia
Test di deprivazione idrica: dopo 8 ore di deprivazione, l’osmolarità plasmatica
non
aumenta
RM ipotalamo-ipofisi
: eventuale massa ipofisaria o ipotalamica (DI centrale)
SINDROME DA INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH (SIADH)
Sindrome caratterizzata dalla presenza in circolo di concentrazioni inappropriatamente elevate di ADH
Eziologia
Patologie del SNC (traumi, tumori), sindromi paraneoplastiche (es. microcitoma polmonare), patologie polmonari,
farmaci (principalmente antidepressivi, antipsicotici e antiepilettici)