

3
MAPPA
1
PATOLOGIE IPOTALAMO-IPOFISARIE
Quadro clinico
I primi ormoni ad essere deficitari sono il GH e le gonadotropine
Il quadro clinico varia a seconda dell’ormone o degli ormoni deficitari
Trattamento
Trattamento della patologia di base
Terapia ormonale sostitutiva (reintegro degli ormoni deficitari)
IPOPITUITARISMO
Patologia caratterizzata da incapacità di sintesi e rilascio degli ormoni ipofisari
Eziopatogenesi
Malformazioni ipotalamo-ipofisarie (sella vuota,
idrocefalo, agenesia ipofisaria, ecc.)
Lesioni vascolari (es. sindrome di Sheehan, apoplessia
ipofisaria)
Processi infiltrativi (es. emocromatosi) o infettivi
Cause iatrogene (esiti post-chirurgici o post-attinici) o
genetiche (es. sindrome di Kallmann)
La
sindrome di Sheehan
è una patologia dovuta
a
necrosi ipofisaria ischemica
secondaria ad
un’emorragia avvenuta durante o dopo il parto.
La
sindrome di Kallmann
è una patologia genetica
caratterizzata da
anosmia
e
ipogonadismo
ipogonadotropo per mancata migrazione dei
neuroni secernenti GnRH
Diagnosi
Misurazione dei livelli di:
• Cortisolo
• fT4 (il TSH non può guidare la terapia)
• Testosterone/estradiolo
• IGF-1
ACTH
GH
Prolattina
LH, FSH
TSH
Somatostatina
CRH
GHRH
Dopamina
GnRH
TRH
IPOTALAMO
IPOFISI
Inibisce
Stimola