

VI
Sommario
4. Dalla filosofia politica di Machiavelli all’
Utopia
di Moro
4.1. La nascita della nuova filosofia politica
43
4.2. Niccolò Machiavelli: cenni biografici
44
4.3. La figura del Principe e il realismo politico:
una nuova legittimazione del potere
45
4.4. Francesco Guicciardini e la polemica con Machiavelli
47
4.5. Giovanni Botero
49
4.6. Tommaso Moro: cenni biografici
50
4.7. Utopia: la società perfetta
51
4.8. Jean Bodin. La sovranità dello stato: un potere assoluto e perfetto 52
Test di verifica
54
5. Il Naturalismo e la filosofia della natura
5.1. La natura tra magia e scienza
59
5.2. Bernardino Telesio: cenni biografici
60
5.3. Il superamento dell’aristotelismo
61
5.4. Giordano Bruno: cenni biografici
62
5.5. Dio è infinito come l’universo, è principio primo e causa prima 64
5.6. Tommaso Campanella: cenni biografici
66
5.7. Naturalismo, anti-aristotelismo e recupero del platonismo
67
5.8. La città del Sole: utopia politica
70
Test di verifica
72
6. Michel de Montaigne
6.1. Cenni biografici
77
6.2. Tra scetticismo e stoicismo
78
6.3. L’uomo di Montaigne e l’uomo Montaigne
79
6.4. È indispensabile accettare la morte e la sofferenza
81
Test di verifica
82
7. Lo spirito scientifico e la rivoluzione astronomica: da Copernico
a Newton
7.1. Il contesto storico e culturale
87
7.2. Niccolò Copernico: cenni biografici
88
7.3. La rivoluzione astronomica
89
7.4. Tycho Brahe. Contro la cosmologia tolemaica
91
7.5. Giovanni Keplero: cenni biografici
93