Previous Page  6 / 26 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 6 / 26 Next Page
Page Background

Filosofia 2

Il testo si pone come strumento utile per ripercorrere le linee

di sviluppo della filosofia moderna presentando agilmente i

contributi delle diverse correnti filosofiche e dei pensatori che si

sono susseguiti dalla fine del Quattrocento al Settecento.

Fase iniziale di questo periodo è, per la filosofia occidentale, il

lento spegnersi dell’egemonia della chiesa nella produzione cul-

turale, e l’affermarsi dello spirito rinascimentale e umanistico.

È proprio in tale spirito che affonda le sue radici quella rifonda-

zione del sapere che giunge a definitiva maturazione nel XVIII

secolo, nell’ambito della quale la definizione della ragione e

dei suoi limiti pone l’uomo di fronte a numerosi interrogativi

riguardo alla sua esistenza nel mondo. Costituisce momento

cruciale di questo lungo processo, dispiegatosi nell’arco di tre

secoli, l’epoca delle scoperte e della rivoluzione scientifica sei-

centesca che, accompagnando la riflessione filosofica con l’os-

servazione prettamente empirica, fornisce numerosi strumenti

attraverso cui l’uomo sarà in grado di rappresentarsi in maniera

del tutto peculiare all’interno dell’universo.

A margine della sistematica esposizione del pensiero dei vari

filosofi presi in esame, in questo volume sono presentati stralci

delle opere più importanti, al fine di offrire le dirette suggestio-

ni che scaturiscono dalle parole di quegli stessi protagonisti che

hanno segnato la storia del pensiero moderno.