

www.
edises
.it
56
Libro II
Elementi di diritto amministrativo
C. non si tratti di materie comunque riservate alla legge
D. si tratti di materie riservate alla legge, ma il legislatore ha conferito speci ca
delega
7) Quale elemento accomuna gli atti amministrativi generali agli atti normativi?
A. L’astrattezza
B. L’innovatività
C. La generalità
D. La puntualità
8) Il potere di emanare ordinanze di necessità e urgenza:
A. può essere attribuito da una legge o da un regolamento governativo
B. può essere attribuito solo da un regolamento governativo
C. può essere attribuito solo da una legge
D. non richiede alcuna autorizzazione
9) Le ordinanze di necessità e urgenza:
A. devono essere motivate
B. non devono essere motivate
C. possono essere motivate
D. sono motivate su richiesta degli interessati
10) Le circolari costituiscono:
A. fonti primarie del diritto
B. norme interne alla Pubblica Amministrazione
C. atti capaci di innovare l’ordinamento giuridico
D. fonti giuridiche se contengono statuizioni generali
11) Gli atti politici sono:
A. atti liberi nel ne
B. atti vincolati nel ne
C. atti che devono essere motivati
D. espressione del potere discrezionale dell’amministrazione
12) Gli atti di alta amministrazione:
A. sono atti normativi
B. sono connotati da un margine di discrezionalità amministrativa molto am
pio di carattere politico
C. sono connotati da un margine di discrezionalità amministrativa molto am
pio che non assurge, però, a discrezionalità politica
D. non sono atti amministrativi
13) Il giudice amministrativo può censurare atti di alta amministrazione:
A. solo laddove risultino essere state assunte decisioni palesemente illogiche o
arbitrarie
B. sempre