Previous Page  18 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 22 Next Page
Page Background

14

CAPITOLO

1

Prove ufficiali SSM 2014

www.

edises

.it

Allergologia e Immunologia clinica

171) Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il gruppo

delle immunodeficienze gravi combinate (Severe combined

immunodeficiency – SCID) è ERRATA?

A. Si tratta di malattie congenite

B. La maggior parte dei pazienti presenta un esordio tardivo

(dopo i 5 anni di età) delle malattie di questo gruppo

C. Si hanno alterazioni sia dell’immunità cellulare sia dell’im-

munità umorale

D. Il tipo svizzero è determinato da un carattere autosomico

recessivo

Scenario:

Una paziente di 43 anni si presenta in ambulatorio per la com-

parsa di placche eritematose distribuite in corrispondenza dei

gomiti e delle superfici estensorie delle articolazioni metacar-

po-falangee e di un rash di colore blu-violaceo, accompagnato

da lieve edema, a livello delle palpebre. La paziente lamenta

inoltre ipostenia agli arti superiori, in particolar modo nella

muscolatura prossimale.

172) (

Riferito allo Scenario

) Tra quelli proposti, l’esame più

specifico per stabilire la diagnosi è:

A. biopsia cutanea

B. biopsia muscolare

C. elettromiografia

D. misurazione degli anticorpi anti-recettore muscarinico

173) (

Riferito allo Scenario

) Quale delle seguenti condizioni è

più frequentemente associata al quadro clinico presentato?

A. Presenza di una neoplasia (occulta o manifesta)

B. Aterosclerosi precoce

C. Infezioni ricorrenti del tratto gastrointestinale o delle vie

urinarie

D. Storia di asma allergico

Scenario:

Una paziente di 37 anni si presenta in ambulatorio lamentan-

do frequente bruciore oculare bilaterale con sensazione di

corpo estraneo e dolori articolari diffusi. Rivela inoltre di

aver difficoltà nel deglutire cibi molto asciutti.

174) (

Riferito allo Scenario

) Quali sono gli anticorpi più speci-

fici per la diagnosi?

A. Anti-Sm

B. Anti-RNP

C. Anti-Ro (SS-A) e/o anti-La (SS-B)

D. Anti-centromero

175) (

Riferito allo Scenario

) Considerata la più probabile con-

dizione clinica sottostante, per quali tra le seguenti malattie la

paziente è a maggior rischio?

A. Adenocarcinoma ghiandole salivari

B. Micosi fungoide

C. Carcinoma dell’orofaringe

D. Linfoma a cellule B

Scenario:

Una paziente di 34 anni si presenta in Pronto Soccorso per la

comparsa da circa un mese di lieve dispnea, accompagnata da

tosse scarsamente produttiva. Lamenta inoltre dolore e arros-

samento all’occhio destro, con visione offuscata. All’esame

obiettivo vengono rilevati a livello della superficie anteriore

della gamba sinistra alcuni noduli ben circoscritti, del diame-

tro massimo di circa 2 cm, ricoperti da cute eritematosa, do-

lenti alla palpazione.

176) (

Riferito allo Scenario

) Una radiografia del torace più

probabilmente rivelerà la presenza di:

A. versamento pleurico massivo

B. singola opacità suggestiva per neoplasia polmonare

C. adenopatia ilare bilaterale

D. noduli polmonari diffusi con necrosi centrale

177) (

Riferito allo Scenario

) Quale di queste alterazioni degli

elettroliti è maggiormente associata con la patologia da cui

probabilmente è affetta la paziente?

A. Iponatriemia

B. Ipercalcemia

C. Iperkaliemia

D. Ipercloremia

178) (

Riferito allo Scenario

) Quale tra i seguenti esami di labo-

ratorio è più probabilmente riscontrato nel caso della malattia

da cui è affetta la paziente?

A. Presenza di crioglobuline

B. Presenza di anticorpi anti-beta2 glicoproteina I

C. Elevazione dei valori dell’enzima ACE nel siero

D. Consumo del complemento

Scenario:

Un paziente di 41 anni presenta una diagnosi di sclerosi siste-

mica localizzata (sindrome crest).

179) Quale di questi auto-anticorpi è maggiormente associato

con la sclerosi sistemica nella sua forma localizzata?

A. Anti-centromero

B. Anti-topoisomerasi I

C. Anti-dsDNA

D. Anti-SSA

Scenario:

Un paziente di 37 anni, alcuni minuti dopo essere stato punto

da una vespa, manifesta importanti difficoltà respiratorie, con

senso di costrizione alla gola. È udibile stridor e l’esame obiet-

tivo della cute mostra una reazione orticarioide maggiore.

180) Quale dei seguenti interventi è da effettuare con massi-

ma priorità?

A. Somministrare anti-istaminico endovenoso

B. Somministrare salbutamolo in aerosol

C. Somministrare adrenalina intramuscolare

D. Somministrare atropina endovenosa

Dermatologia e Venereologia

181) Quale tra le seguenti affermazioni sull’epitelioma baso-

cellulare è ERRATA?

A. È il tumore cutaneo più frequente

B. Colpisce più i maschi delle femmine

C. La radioterapia non deve mai essere utilizzata perché il tu-

more non è radiosensibile

D. È localmente invasivo, aggressivo e destruente, ma ha limi-

tata capacità di metastatizzare