Previous Page  17 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 22 Next Page
Page Background

Area medica

Medicina termale

11

www.

edises

.it

nifestazioni scolastiche. All’ecg basale presenta frequenza car-

diaca di 120 bpm e frequenti battiti ectopici sopraventricolari.

La madre riferisce di aver notato ultimamente un aumento di

sudorazione e un lieve calo ponderale nonostante il buon ap-

petito.

136) Quale approccio è meglio seguire in prima istanza?

A. Studio elettrofisiologico

B. Curva glicemica

C. Richiesta valutazione funzionalità tiroidea

D. Rx torace

Scenario:

Un ragazzo di 12 anni, si reca al periodico controllo medico

per il rilascio di idoneità sportiva di tipo agonistico. All’au-

scultazione si rileva soffio sistolico eiettivo dolce al II spazio

intercostale sin, associato a sdoppiamento costante del II to-

no.

137) (

Riferito allo Scenario

) Qual è il primo sospetto diagnosti-

co?

A. Bicuspidia aortica

B. Difetto del setto interatriale

C. Soffio funzionale presumibilmente innocente consideran-

do l’età

D. Difetto interventricolare

138) (

Riferito allo Scenario

) Quale sport occorre vietare?

A. Sport subacquei con ausilio di respiratore

B. Sport subacquei in apnea

C. Sport subacquei: pesca in apnea

D. Paracadutismo

139) (

Riferito allo Scenario

) Quale metodica è considerata “di

scelta” per accertare il sospetto diagnostico?

A. Eco transcranico con microbolle

B. Eco cardio color doppler transtoracico

C. Eco cardio transesofageo

D. RNM cardiaca

140) (

Riferito allo Scenario

) Prima di procedere a correzione

del difetto, qual è l’esame più utile?

A. Eco cardio color doppler transesofageo

B. Eco cardio transesofageo con microbolle

C. Eco transcranico con microbolle

D. Eco cardio color doppler transtoracico con microbolle

Medicina termale

141) Per quale delle seguenti affezioni croniche viene usata

la termoterapia?

A. Artrite reumatoide

B. Crohn

C. Diabete mellito

D. Alzheimer

142) La rigidità articolare può essere influenzata sia dal caldo

sia dal freddo. In che modo?

A. Il freddo diminuisce la rigidità articolare

B. Il caldo diminuisce la rigidità dell’articolazione

C. Sia il freddo sia il caldo aumentano la rigidità articolare

D. La rigidità articolare non è influenzata né dal freddo né

dal caldo

143) Quale dei seguenti NON è un reperto associato ad artri-

te reumatoide?

A. Sublussazione delle teste metatarsali

B. Dita a collo di cigno

C. Noduli di Heberden e Bouchard

D. Deviazione ulnare del polso

144) Quale delle seguenti condizioni NON è tipicamente as-

sociata allo sviluppo delle sinusiti croniche?

A. Deficit della clearance mucociliare

B. Infezioni batteriche ripetute

C. Infezioni fungine croniche

D. Infezione cronica da rhinovirus

145) Quale delle seguenti affermazioni circa il fenomeno di

Raynaud è FALSA?

A. Le modificazioni cromatiche della cute sono tipicamente

ben demarcate

B. Può essere scatenato da stress emotivi

C. Può trarre giovamento dalla terapia con calcio-antagonisti

D. È sempre secondario a un’altra condizione medica sotto-

stante

146) Quale delle seguenti affermazioni circa l’osteoartrosi è

corretta?

A. La prima articolazione carpometacarpica è coinvolta solo

tardivamente dalla malattia

B. Gli uomini sono maggiormente affetti rispetto alle donne

C. Essendo la cartilagine articolare priva di terminazioni ner-

vose, il dolore articolare origina da altre strutture

D. La presenza di sinovite nelle fasi tardive di malattia deve far

sempre sospettare un’artrite reumatoide sovrapposta

Scenario:

Una paziente di 36 anni si presenta in ambulatorio lamentan-

do dolori e tumefazione articolare simmetrica a livello delle

articolazioni metacarpo-falangee e metatarso-falangee (6 arti-

colazioni coinvolte in totale), presenti da circa due mesi. Rife-

risce inoltre prolungata rigidità mattutina. Gli esami di labora-

torio evidenziano un’elevazione della VES e una debole

positività per il fattore reumatoide.

147) La diagnosi più probabile è:

A. spondilite anchilosante

B. artrite reumatoide

C. gotta

D. artrite gonococcica

Scenario:

Una donna di 77 anni, in terapia con tamoxifene per una neo-

plasia mammaria, cade e si frattura il collo del femore. Viene

operata in seconda giornata dopo il trauma e l’intervento non

ha complicazioni.

148) In assenza di terapia preventiva specifica, a quale delle

seguenti condizioni è ad alto rischio?

A. Trombosi venosa profonda

B. Polmonite ab ingestis

C. Infezione di ferita chirurgica

D. Formazione di ulcere da decubito