

X
INDICE GENERALE
Retrovirus
240
Virus oncògeni
242
9
Capitolo
Principi di genetica generale
243
Le basi cromosomiche
dell’ereditarietà
243
■
Significato genetico della meiosi
243
Leggi di Mendel ed estensioni
dell’analisi mendeliana
247
■
Leggi di Mendel
248
■
Interazione tra alleli
248
■
Reincrocio
251
■
Genotipo e fenotipo
252
Ereditarietà legata al sesso
253
■
Eterocromosomi
253
■
Geni legati al cromosoma X: recessivi
e dominanti
254
■
Geni legati al cromosoma Y
256
■
Inattivazione del cromosoma X
257
Analisi mendeliana nell’uomo:
ricostruzione degli alberi
genealogici
258
■
Ereditarietà autosomica dominante
258
■
Ereditarietà autosomica recessiva
258
■
Ereditarietà recessiva legata
al cromosoma X
259
■
Ereditarietà dominante legata
al cromosoma X
259
■
Problemi relativi all’ interpretazione
di un albero genealogico
261
■
Ereditarietà multifattoriale
264
■
Ereditarietà non mendeliana
267
Associazione e ricombinazione
270
■
Geni indipendenti e geni concatenati
270
■
Crossing–over
272
■
Frequenza di crossing-over
e frequenza di ricombinazione
274
■
Mappe genetiche
274
■
Analisi del linkage
276
10
Capitolo
Cromosomi umani
279
Cariotipo umano
279
■
Morfologia dei cromosomi metafasici
279
■
Tecniche di colorazione e bandeggi
dei cromosomi umani
281
■
Classificazione e nomenclatura
dei cromosomi umani
285
Mappatura dei geni sui
cromosomi umani
285
■
Applicazioni della mappatura dei geni
287
11
Capitolo
Mutazioni
291
Mutazione genica e basi molecolari
292
■
Meccanismi di insorgenza
delle mutazioni
294
■
Conseguenze sull’ informazione genetica
298