Previous Page  9 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 28 Next Page
Page Background

Prefazione

Fondamenti di Biologia e Genetica

nasce con l’intento di proseguire il percorso iniziato con “Biologia e

Genetica” nel lontano 1997. Lo scopo, infatti, è quello di fornire uno strumento didattico, sintetico e semplice

ma allo stesso esauriente ed aggiornato, sia per i corsi integrati di Biologia e Genetica previsti dal piano di

studi delle lauree triennali di Area Medica e Scienze Motorie, sia per i corsi di Biologia e Genetica di “primo

livello” per le lauree in Scienze Biologiche e Biotecnologiche, in Farmacia e in Psicologia nonché per il corso

di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Il testo è stato formulato con l’obiettivo di indirizzare gli studenti alla conoscenza dei concetti

fondamentali per un corso di biologia di base e non alla memorizzazione di una quantità di informazioni

superflue, risultando pertanto particolarmente adatto per i corsi di laurea che prevedono un corso integrato

di Biologia e Genetica nel primo anno e soddisfacendo allo stesso tempo le esigenze di una platea di studenti

molto diversificata perché proveniente da scuole secondarie diverse.

Allo scopo di stabilire una connessione delle conoscenze acquisite con le loro applicazioni pratiche

sono stati inseriti dei Riquadri che, senza interrompere la continuità del discorso principale, offrono al

lettore in alcuni casi la possibilità di acquisire, in modo sintetico e finalizzato alla comprensione dei problemi

biologici, parte delle conoscenze propedeutiche che eventualmente gli mancassero, in altri l’illustrazione di

alcune applicazioni concrete dei concetti e delle conoscenze presentati nel testo, in altri ancora, infine, la

presentazione di aspetti della biologia e della genetica che esulano, almeno in parte, dalla finalizzazione del

testo alla biologia umana, ma costituiscono un completamento del quadro biologico generale.

Gli Autori