

Indice generale
1
Capitolo
Caratteri generali della materia
vivente
1
Caratteristiche generali della materia
vivente
1
■
Complessità specificamente definita
2
■
Capacità di accrescimento
2
■
Capacità di autoriprodursi
2
■
Adattamento all’ambiente
3
■
Dalle molecole alla vita
4
Approccio sperimentale ai fenomeni
biologici
5
Teoria cellulare
6
■
Cellule procariotiche e cellule
eucariotiche
6
■
Organismi monocellulari
e organismi pluricellulari
7
Flusso di materia e di energia
nella materia vivente
8
■
Le forme di energia utilizzate
dagli organismi viventi
8
■
Organismi fototrofi e organismi
chemiotrofi
8
■
L’energia all’ interno degli organismi
viventi
8
■
Organismi aerobi e organismi anaerobi
9
■
Utilizzazione della materia da parte
degli esseri viventi
9
■
Organismi autotrofi e organismi
eterotrofi
10
2
Capitolo
Composizione chimica
della materia vivente
13
Importanza biologica dell’acqua
14
■
Acqua come solvente
14
■
Acqua e membrane biologiche
17
■
Dissociazione dell’acqua
18
Composti del carbonio
19
Principali classi di composti biologici
22
■
Carboidrati
22
■
Lipidi
25
Macromolecole biologiche
e informazione biologica
30
Proteine
34
■
Struttura chimica delle proteine
34
■
Struttura tridimensionale delle proteine
38
■
Denaturazione e rinaturazione
delle proteine
43