

iii
Prefazione
Le procedure perfezionate sintetizzano l’integrazione delle cono-
scenze, delle abilità psicomotorie, delle attitudini e delle capacità cri-
tiche necessarie per la pratica clinica nel ventunesimo secolo. Questa
edizione di
Nursing clinico -
Tecniche e procedure di Kozier
è stata
rivisitata, riorganizzata e adattata per evidenziare i cambiamenti
avvenuti nella pratica clinica rispetto alla precedente edizione. Essa
include:
J
Le 166 più importanti procedure eseguite dagli infermieri, incluse
le più comuni variazioni, organizzate dalle più semplici alle più
complesse. Tutte le procedure sono state rivisitate in base alla pra-
tica clinica attuale.
J
Più di 800 illustrazioni.
Nursing clinico -
Tecniche e procedure
di Kozier
è considerato uno dei più importanti libri di testo nei
programmi di istruzione degli studenti di Infermieristica e un ri-
ferimento per gli infermieri praticanti. I contenuti sono stati se-
lezionati sulla base dei suggerimenti dei revisori delle precedenti
edizioni, delle indagini di mercato dell’editore e della vasta espe-
rienza di insegnamento teorico e pratico degli autori.
FORMATO
Ogni capitolo contiene una breve introduzione delle procedure in
relazione all’anatomia, alla fisiologia e alla fisiopatologia e offre una
veduta d’insieme del razionale e degli obiettivi delle procedure. La
presentazione di ciascuna procedura segue le fasi del processo di
nursing:
J
La
raccolta dei dati
necessari prima di eseguire una procedura.
J
Durante la
diagnosi infermieristica
, la seconda fase del pro-
cesso di nursing, l’infermiere utilizza tecniche di pensiero critico
per interpretare i dati raccolti e individuare i punti di forza e di
debolezza del paziente. Gli autori non hanno incluso in questo
testo tale fase in quanto è stata focalizzata l’attenzione sulla proce-
dura e non sono presentati dati specifici di ciascun paziente. L’ap-
plicazione della diagnosi infermieristica è presentata al termine
di ogni unità, nell’applicazione delle procedure infermieristiche.
J
La delega come componente della fase di
pianificazione assi-
stenziale
, in cui si definisce in quali casi è possibile delegare la
procedura al personale di supporto.
J
I singoli passaggi della
procedura
, inclusi l’insegnamento al pa-
ziente, l’osservazione delle precauzioni standard per la preven-
zione delle infezioni e la documentazione clinica del paziente.
J
Considerazioni sulle
azioni di nursing
con particolare atten-
zione al controllo e alla comunicazione con gli altri membri del
team di assistenza sanitaria.
NOVITÀ
J
Focus sulle competenze QSEN!
(Quality and Safety Education
for Nurses, l’educazione alla qualità e alla sicurezza per gli infer-
mieri). Questa edizione ha incorporato le competenze QSEN e
le aspettative specifiche delle loro funzioni. Queste caratteristi-
che evidenziano le informazioni rilevanti nell’ambito della cura
centrata sul paziente, del lavoro di squadra e della collaborazione
e della sicurezza. Esse vengono esplicate in contenuti dedicati,
quali:
J
Modelli culturali
J
Assistenza ambulatoriale e domiciliare
J
Avvertenze riguardanti la sicurezza
J
Immagini aggiornate!
Più di 150 nuove foto e disegni.
J
Novità!
Sezioni relative alla
pratica interprofessionale
ine-
renti specifiche abilità. Questi contenuti mostrano allo studente
in che modo le varie figure professionali del team di assistenza
sanitaria collaborano per raggiungere un obiettivo comune.
J
Definizioni e linee guida attuali del CDC e dell’OMS.
J
Obiettivi nazionali sulla sicurezza dei pazienti elaborati nel 2014
per le strutture ospedaliere e le lungodegenze.
J
Linee guida 2013 del CMS per l’utilizzo di sistemi di conten-
zione.
J
Aggiornamenti delle linee guida della Infusion Nurses Society.
J
Protocolli infermieristici e riferimenti aggiornati.