Previous Page  20 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 22 Next Page
Page Background

132

PARTE SECONDA

Le intersezioni

fronte della polisemanticità del termine ‘educazione’ si aprono i nuovi

scenari di ricerca che connotano la relazione dialogica della pedagogia

con le altre scienze dell’educazione. Si tratta di una relazione dialogica

che non deve risolversi in una sorta di

annacquamento

della pedagogia

nelle altre scienze dell’educazione - filosofia, psicologia, sociologia, didat-

tica - ma deve, pena la perdita della credibilità e della specificità della

stessa pedagogia, mediare,

sub specie educationis

, quei diversi sguardi

epistemologici che, nelle loro curvature specifiche, eleggono l’uomo come

oggetto di studio.

Qual è, allora, la relazione tra pedagogia e le altre scienze dell’educa-

zione?

Quali sono le forme e i contenuti di questa relazione?

In questa relazione la pedagogia riesce a mantenere ancora una sua

autonomia, che non è

autarchia

, o essa è solo una delle diverse tessere

che compongono il mosaico delle scienze dell’educazione?

Insomma, ha ancora senso l’argomentare critico/problematico sulla

pedagogia o quest’ultima perde pezzi di significativa persistenza nell’ap-

prodo ad un paradigma scientifico/sperimentale sempre più sordo alle

forme dell’umano

?

Quesiti, questi, attraversati trasversalmente da altre problematiche

e, in modo particolare, dal rapporto della pedagogia con le altre scienze

dell’educazione: ci si chiede se essa sia caratterizzata da un’“autonomia”,

che non preclude riferimenti alle altre discipline, o da un aspetto “autar-

chico”.

Il dibattito invero è tuttora aperto e forse è preferibile che sia così, per-

ché, come d’altra parte ha sottolineato il De Giacinto, «la definitività po-

trebbe rovinare nel determinismo ed una teoria pedagogica che preten-

desse nella sua totalità ed esaustività di perseguire infallibilmente certi

risultati, dovrebbe essere più temibile che auspicabile»

2

.

2

La teorizzazione pedagogica tra filosofia,

ideologia e scienza

Come già sottolineato, una teorizzazione a prevalente denominazione

filosofica non può non affrontare il problema della ricerca pedagogica se

non muovendo dal concetto dell’educazione dell’uomo e dalla rete plurale

ed articolata, globale e molteplice, che una tale nozione immediatamente

richiama.

È la centralità dell’educazione dell’uomo (e quindi di un’antropologia,

di una metodologia e di una teleologia pedagogica) che configura una te-

2

Cfr. De Giacinto S.,

Educazione come sistema,

La Scuola, Brescia 1986.