Videocorso di Diritto Consolare
Il videocorso di Diritto Consolare offre un'analisi approfondita delle norme internazionali che regolano le attività e le prerogative delle istituzioni consolari.
Le videolezioni affrontano diversi argomenti, partendo dalla Convenzione di Vienna del 1963, esplorano le relazioni consolari, l'organizzazione degli uffici, le funzioni dei consoli e i privilegi e le immunità a loro riconosciuti.
Risorse incluse nel corso
-
5 moduli con videolezioni focalizzate su temi specifici dell'informatica di base
-
Slide scaricabili in PDF
-
Quiz di verifica strutturati per ogni modulo e lezione
Destinatari del corso
Questo corso di formazione è particolarmente indicato per coloro che intendono partecipare ai concorsi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), dove la conoscenza del diritto consolare è spesso richiesta.
Diotima Pagano - Laureata in giurisprudenza, riconosciuto professionista in Public Affairs Specialist è esperta nella gestione delle relazioni tra organizzazioni e gli enti esterni, tra cui il governo, i media, il pubblico e altre entità influenti. Questo ruolo implica una profonda conoscenza del panorama politico, legislativo e sociale in cui si opera. Si distingue per il suo approccio innovativo e multidisciplinare al diritto. La sua carriera è impreziosita da numerose esperienze nell'ambito dell'editoria giuridica, dove ha contribuito con pubblicazioni che riflettono il suo metodo strategico e l'analisi critica, spingendosi frequentemente in territori che confinano con la filosofia.
L'avv. Pagano promuove l'idea che il diritto superi la rigida applicazione delle norme, vedendo nella giurisprudenza un terreno ricco per l'innovazione e l'esplorazione interpretativa.
Indice del corso
Capitolo 1 - Le fonti del diritto consolare
Capitolo 2 - Le relazioni consolari
Capitolo 3 - L’organizzazione degli uffici consolari e del personale
Capitolo 4 - Le funzioni consolari
Capitolo 5 - I privilegi e le immunità consolari