-
Sconto
Guida alla stesura di testi ed elaborati
Come redigere un testo chiaro ed efficace? Come organizzare le idee e come svilupparle? Come assicurare coerenza alle nostre tesi e coesione al testo? Come evitare i più comuni errori su ortografia e punteggiatura?
In una prova scritta la forma vale quanto il contenuto. Ottime conoscenze disciplinari non sono sufficienti se non accompagnate dalla capacità di scrivere in modo corretto e articolare in modo coerente.
Rivolto a chiunque debba cimentarsi in una prova scritta, il volume si propone come una breve guida ragionata ad un uso corretto della lingua italiana. Dopo aver presentato, sotto forma di schede operative, le principali criticità grammaticali: costruzioni da evitare e da scegliere, accordi, tempi verbali, lessico, principali errori di punteggiatura ed ortografia, viene presentata una metodologia semplice e di facile impiego per la progettazione, stesura e post-scrittura di un testo.
Per la fase di prescrittura si vedrà come raccogliere le idee ed organizzarle per ottenere una struttura coerente ed equilibrata: una progettazione accurata infatti la chiave di un buon testo e facilita enormemente la stesura vera e propria. Si passerà poi alla scelta del registro linguistico e stilistico più appropriato, alla stesura del corpo centrale del testo, analizzando le tecniche applicabili per mantenere la coesione e la coerenza, per giungere alla stesura di introduzione e conclusione. Si vedrà infine come affrontare le fasi di revisione e limatura del testo.
Daniela Storti, Laureata con il massimo dei voti in Lettere Classiche, è docente di ruolo nella Scuola superiore di secondo grado dal 2006. Vincitrice di tre concorsi a cattedra banditi nel 1999, ha collaborato per alcuni anni con diversi Atenei, insegnando in particolare discipline umanistiche presso la SICSI (SSIS) dell'Università degli Studi di Salerno. Esperta in logica verbale, ha pubblicato diversi libri ed articoli sulla didattica orientata ai concorsi di ammissione universitari ed ha insegnato dal 2005 al 2007 le materie umanistiche agli aspiranti docenti delle SSIS.
Francesca de Robertis, dopo la laurea in Lettere moderne con una tesi in Linguistica sui dialetti del Cilento, ha approfondito in corsi postuniversitari gli studi in Dialettologia e Tipologia linguistica. Ha conseguito un master in Editoria e Comunicazione e svolge attività di redattrice e autrice di testi per l'editoria e per il Web.V
Olimpia Rescigno, laureata in Lettere classiche presso l'Università di Napoli "Federico II" e abilitata all'insegnamento, è docente di Italiano e Latino. Giornalista pubblicista da diversi anni, ha approfondito gli studi umanistici attraverso corsi postuniversitari.
Capitolo 1. Scrivere per comunicare
1.1 Comunicare
1.2 I segni della comunicazione
1.3 Linguaggio e lingua
1.4 Le funzioni della lingua
1.5 Varietà della lingua
1.6 Lingua parlata e lingua scritta
1.7 Le variabili linguistiche
1.8 Che cos’è un testo
1.9 La comunicazione scritta
1.10 Le condizioni di una buona comunicazione scritta
Capitolo 2. Che cos’è lo stile?
2.1 Che cos’è lo stile?
2.2 Perché migliorare lo stile
2.3 Come giungere a un’espressione scorrevole
2.4 Alcune informazioni sullo stile
2.5 Correggere e migliorare lo stile
2.6 Le figure retoriche
Capitolo 3. Come scrivere bene in italiano oggi
3.1 Le novità dell’italiano: il neostandard
3.2 Il neostandard nella morfologia
3.3 Il neostandard nella sintassi
3.4 Il neostandard nella testualità
3.5 Il neostandard nel lessico
3.6 L’ortografia: qualche consiglio
3.7 La punteggiatura
Capitolo 4. Scrivere testi: fasi ideative
4.1 Fasi di composizione di un testo
4.2 La fase di prescrittura
Capitolo 5. Fasi operative
5.1 La fase di scrittura
5.2 La fase di postscrittura
Capitolo 6. Scrivere per tipologie
6.1 La classificazione delle tipologie testuali
6.2 Il testo narrativo non letterario
6.3 Il testo informativo-espositivo
6.4 Testo descrittivo
6.6 Testo regolativo
Capitolo 7. La prova scritta
7.1 Introduzione
7.2 Dal test alla prova scritta
7.3 La struttura e le varie tipologie di consegne
7.4 I quesiti a risposta aperta
7.5 Riflessioni sulla prova
7.6 Studiare per la prova scritta
7.7 Consigli e suggerimenti per superare la prova scritta e pratica
7.8 Gestire la prova d’esame
Capitolo 8. Modelli di scrittura
8.1 La comprensione e la scelta della traccia
8.2 Tipologie di tracce di ambito umanistico e pedagogico
8.3 Analisi del testo in prosa
8.4 Analisi del testo poetico
8.5 Tipologie di quesiti di ambito scientifico
8.6 Le prove di traduzione
8.7 Tipologie di elaborati
8.8 Il linguaggio pedagogico