Quesiti a risposta aperta commentati per la prova scritta del concorso scuola secondaria posti di sostegno

Raccolta di quesiti a risposta aperta su Metodologie didattiche, Disabilità e Inclusione

AA.VV.

La Prova scritta del concorso a cattedra per Sostegno nella Scuola secondaria

Raccolta di quesiti a risposta aperta su Metodologie didattiche, Disabilità e Inclusione

AA.VV.
€ 26,00 Prezzo speciale € 24,70
Prodotto non più disponibile presso l'editore. Rivolgiti alla tua libreria di fiducia.
  1. Estensioni Web
    Estensioni Web
  2. 5% di sconto
    Sconto
  3. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Concorso a Cattedra ordinario e straordinario - Sostegno  Scuola Secondaria: quesiti a risposta aperta per la prova scritta

Il volume propone un'ampia raccolta di quesiti a risposta aperta, svolti e commentati, sulle principali tematiche dell'integrazione scolastica, così come previsto dai programmi d'esame della prova scritta del concorso a cattedra (sia ordinario che straordinario).

Gli elaborati contengono spunti e suggerimenti sulla normativa riguardante gli alunni diversamente abili, con indicazioni operative sui percorsi di integrazione/inclusione, sui vari aspetti della metodologia didattica orientata all’inclusione, sulla metacognizione, ipotizzando i possibili interventi volti a migliorare la capacità di autoregolazione degli alunni con difficoltà.

Molta attenzione viene dedicata alle buone prassi che una scuola, in una visione di collegialità, deve mettere in atto se intende favorire realmente il processo di integrazione di tutti gli alunni, all’apprendimento cooperativo, con molteplici esempi di modalità di interazione tra gli allievi, ai laboratori con numerose tipologie di attività e di percorsi.

Altrettanto spazio, infine, viene riservato alla didattica a distanza e alle tecnologie, il cui uso permette di adeguare la proposta educativa ai bisogni specifici, ai campi di esperienza e alle strategie didattiche, con numerosi esempi di adattamento di obiettivi, materiali e attività agli alunni in situazione di difficoltà.

Il volume è completato da materiali didattici e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo o consulta l'indice del volume

Coordinatore del progetto: Nicola Molteni

Revsione: Giovanni Campana

 

Capitolo Primo Normativa
1. L’integrazione scolastica
2. Iscrizione, Profilo di funzionamento e Piano Educativo Individualizzato
3. Articolazione del Piano Educativo Individualizzato
4. Elaborazione del PEI secondo il modello bio-psico-sociale
5. Il modello ICF
6. Accordi di programma, protocolli d’intesa, buone prassi
7. Il ruolo dell’insegnante di sostegno
8. Le altre figure dell’integrazione
9. L’educatore scolastico
10. Bisogni educativi speciali (BES)
11. Le risorse organizzative e professionali nella normativa per l’inclusione degli alunni diversamente abili
12. Le Linee Guida sull’integrazione degli alunni con disabilità
13. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività: indicazioni normative
14. Il Piano Annuale per l’Inclusione

Capitolo Secondo Metodologia didattica
15. L’osservazione: criteri ed elementi
16. Gli strumenti per l’osservazione
17. L’osservazione dell’alunno con disabilità in ingresso nella nuova scuola
18. Il cooperative learning: criteri generali
19. Il cooperative learning: tipologie di organizzazione
20. Alcuni modelli di insegnamento cooperativo
21. Gli alunni nell’apprendimento cooperativo
22. La peer education e la peer collaboration
23. I webquest
24. Nuove strategie per lo sviluppo dell’apprendimento e dell’integrazione
25. Il contributo della ricerca e dell’innovazione al processo di integrazione
26. Metodologia della ricerca pedagogica in educazione speciale
27. Tipologie di didattica
28. La funzione partecipativa nella relazione attraverso i linguaggi non verbali
29. Lo studio dell’intelligenza e delle attività cognitive alla base della prassi educativa
30. La didattica metacognitiva
31. La valutazione degli alunni
32. Complessità e insidie dell’osservazione
33. Empatia e insegnamento
34. La motivazione all’apprendimento
35. La valutazione degli alunni con BES
36. Strategie educative: il sostegno all’alunno con disturbo dello spettro autistico
37. Rapportare correttamente gli obiettivi alle effettive condizioni degli alunni con BES
38. Strategie didattiche: la comprensione del testo

Capitolo Terzo Metacognizione
39. Alunni iperattivi con problemi relazionali
40. Metacognizione e autoregolazione cognitiva
41. Abilità di relazione: le storie sociali
42. Metacognizione e comprensione del testo
43. Metacognizione e ritardo cognitivo
44. Autostima e motivazione: un intervento di didattica metacognitiva
45. Scrivere e riflettere: un’esperienza di sviluppo di competenze sociali e cognitive con alunni diversamente abili
46. Autostima e motivazione alla base dell’apprendimento

Capitolo Quarto Buone prassi
47. Le buone prassi per l’inclusione
48. Modalità di raccordo tra docente di sostegno e docente curricolare
49. L’alunno con ADHD
50. Gli interventi sui comportamenti problema
51. L’alunno non vedente e il linguaggio
52. Problemi psicologici nell’alunno non vedente a scuola
53. Attività per favorire l’accoglienza dell’alunno straniero
54. Le caratteristiche del ritardo mentale
55. Ritardo mentale: come intervenire
56. Il lavoro psico-educativo con alunni autistici
57. I disturbi dello spettro autistico (ASD)
58. L’alunno straniero nella scuola secondaria di II grado
59. Aspetti e problemi relativi alla figura del docente di sostegno
60. Il passaggio dell’alunno con disabilità al grado di scuola successivo
61. Bisogni educativi speciali: la manipolazione del testo
62. Condizioni per esperienze senso-percettive significative in un alunno non vedente
63. Progetto di contrasto del bullismo in una scuola secondaria di primo o secondo grado
64. L’individuazione degli obiettivi riferiti all’alunno con disabilità
65. Il docente di sostegno: la piena realizzazione del proprio ruolo nel rapporto con i docenti curricolari nell’ambito della classe
66. Attività per favorire l’accoglienza dell’alunno con disturbo generalizzato dello sviluppo
67. Esplorazione dello spazio aula di un alunno non vedente
68. La rete per l’inclusione: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado
69. Indicazioni procedurali per alunni con disturbo dello spettro autistico
70. Le fasi del progetto ponte
71. Come promuovere il successo scolastico degli alunni con DSA
72. Misure compensative/dispensative per alunni con DSA e BES
73. Progetti per alunni in particolare situazione di gravità
74. Il coinvolgimento della famiglia di alunni con BES
75. Progettazione di interventi integrati attraverso il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
76. L’azione Educativo - didattica nei confronti degli alunni con deficit uditivo
77. Sindrome di Down
78. Attività di orientamento scolastico per un alunno con sindrome di Down

Capitolo Quinto Apprendimento cooperativo
79. Aspetti cognitivi e relazionali dell’apprendimento cooperativo, anche con riferimento all’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali e con disabilità
80. Progettare un’attività di apprendimento cooperativo con un alunno con ritardo cognitivo
81. Il “gruppo di esperti”
82. La carta a “T”
83. Un’attività basata sul webquest
84. L’apprendimento cooperativo applicato alla geometria
85. L’apprendimento cooperativo applicato all’italiano
86. La creatività nell’attività di apprendimento cooperativo
87. L’apprendimento cooperativo e la storia
88. Favorire le interazioni prosociali: le attività di tutoraggio
89. L’esperienza del progetto tutoring
90. Il role playing

Capitolo Sesto Laboratori
91. Drammatizzazione e creatività
92. L’attività teatrale nella scuola secondaria di secondo grado
93. Il laboratorio creativo
94. Educare alla capacità di ascolto e alla relazione di aiuto
95. Conoscere, riconoscere, regolare le emozioni: progetto per una classe che comprende un alunno con disturbo dello spettro autistico
96. La didattica laboratoriale
97. I laboratori espressivi: animazione drammatica e attività teatrale
98. Valenza cognitiva e relazionale dell’attività laboratoriale
99. I laboratori per l’inclusione: l’autismo
100. I laboratori per l’inclusione: il disturbo pervasivo dello sviluppo
101. Un’esperienza laboratoriale con i giochi da tavolo
102. La semplificazione di un testo

Capitolo Settimo Tecnologie
103. L’uso del computer per l’apprendimento da parte di alunni con disabilità e con BES
104. Videogiochi e apprendimento
105. L’uso delle tecnologie per l’inclusione
106. L’uso del pc in funzione cooperativa
107. Disabilità e pc
108. Schemi e mappe per lo studio
109. Software per le mappe
110. Modalità operative della LIM
111. Un esempio di attività con la LIM
112. Elaborazione di un percorso interdisciplinare mediante l’uso delle tecnologie per favorire l’inclusione di competenze diverse
113. Informatica e nuove tecnologie: cosa cambia nel modo di apprendere delle nuove generazioni

Capitolo Ottavo Apprendimento e crescita
114. Strategie didattiche: la comprensione del testo
115. L’alunno con bisogni educativi speciali derivanti da iperattività: strategie educative
116. Studenti con problemi di comportamento: strategie educative
117. Un quadro di prestazioni di tipo logico pre-matematico per l’alunno con ritardo intellettivo
118. Autonomia personale e organizzazione psicomotoria
119. L’acquisizione del concetto di tempo
120. La conoscenza dello schema corporeo
121. L’azione del docente di sostegno per il miglioramento delle abilità motorie, percettive e prassiche
122. Attività teatrale e crescita personale per gli adolescenti della scuola secondaria
123. La psicomotricità come fattore che incide favorevolmente nei processi di sviluppo intellettivo
124. Lo sviluppo di competenze personali: numero e spazio
125. La conoscenza del mondo per l’alunno con disabilità intellettiva: gli elementi naturali
126. L’azione educativo-didattica rivolta all’alunno con deficit del linguaggio

Capitolo Nono Strategie didattiche
127. Il curricolo integrato: aspetti di integrazione tra curricolo di classe e PEIdell’alunno con disabilità
128. L’integrazione del curricolo nella scuola secondaria
129. Strategie educative e didattiche per l’acquisizione di abilità sociali da parte dell’alunno con deficit intellettivo
130. Integrare gli obiettivi e le discipline nelle unità di insegnamento
131. Abilità di autonomia sociale nell’alunno con ritardo cognitivo: comprendere il mondo circostante
132. Abilità funzionali: saper contare
133. Autonomia personale: il tema della salute
134. Adattare il curricolo e la programmazione
135. Adeguare gli obiettivi e le attività: come fare?
136. Adattare gli obiettivi per alunni con deficit cognitivo
137. Strategie per alunni con deficit cognitivo: l’intervento in ambito linguistico
138. L’apprendimento significativo nell’alunno con ritardo intellettivo
139. Adattare gli obiettivi e le attività: le materie di studio
140. Riproporre la metafonologia nella scuola secondaria di primo grado
141. Adattare gli obiettivi e le attività: la percezione per l’apprendimento della matematica
142. Adattare gli obiettivi e le attività: italiano
143. Adattare gli obiettivi e le attività: il laboratorio di storia
144. Adattare gli obiettivi e le attività: le scienze
145. Strategie di mediazione didattica: l’acquisizione di contenuti
146. Educare lo studente disabile alla comunicazione funzionale
147. Valenza e finalità dell’educazione motoria per l’alunno con disabilità
148. Adattare gli obiettivi curricolari in lingua straniera
149. Esempi di indicatori, obiettivi e metodologie riferibili al PEI
150. Comunicazione e linguaggio in soggetti con autismo: esempi di obiettivi del PEI
151. Modalità di intervento per un alunno con deficit cognitivo: un esempio di programmazione
152. Facilitare l’acquisizione degli obiettivi di apprendimento
153. Strategie educative rivolte a studenti con problemi relazionali e sociali
154. Quadro descrittivo di un alunno con ritardo cognitivo lieve
155. L’acquisizione delle autonomie nella scuola secondaria
156. Esperienze di operatività nella scuola secondaria
157. Sviluppare competenze sociali
158. L’inclusione dell’alunno straniero
159. La comunicazione nel soggetto ipoacusico
160. Facilitare motivazioni e bisogni conoscitivi in alunni con deficit cognitivo
161. Autostima e motivazione: un intervento di didattica metacognitiva in ambito matematico
162. I disturbi di apprendimento della matematica: quale approccio per favorire il recupero delle abilità?
163. Adattare gli obiettivi e le attività: il riassunto
164. L’uso delle tecnologie per l’inclusione: un esempio in ambito geografico

Appendice Svolgimento delle tracce assegnate nel concorso 2016

Scuola secondaria di primo grado
Quesito 1
Quesito 2
Quesito 3
Quesito 4
Quesito 5
Quesito 6

Scuola secondaria di secondo grado
Quesito 1
Quesito 2
Quesito 3
Quesito 4
Quesito 5
Quesito 6

Il volume è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata. I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.