Manuale Concorso a cattedra Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche

Manuale per la preparazione al concorso classe B12

R. D'Anna, Silvia Babbini Rossi

Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche

Manuale per la preparazione al concorso classe B12

R. D'Anna, Silvia Babbini Rossi
€ 24,00 Special Price € 22,80
Disponibilità immediata
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita

Concorso a cattedra Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche (classe B12)

Manuale per la preparazione al Concorso a Cattedra per la classe di concorso B12.

La Parte Prima Scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche, affronta in modo chiaro ed esaustivo gli argomenti previsti nel programma concorsuale.

La Parte Seconda raccoglie esempi di sviluppo di Unità di Apprendimento, introdotti da una breve Premessa, utili sia per affrontare la prova concorsuale sia per le future attività d’insegnamento.

Il Capitolo 1, Chimica generale e inorganica, tratta la chimica generale, introducendo il concetto di materia e approfondendo la struttura degli atomi e dei loro costituenti, con una panoramica su come sono stati scoperti. Esamina inoltre la tavola periodica degli elementi, analizzando le caratteristiche e le proprietà dei principali elementi e composti chimici. Infine, considera il concetto di equilibrio chimico e le principali teorie acido-base.

Il Capitolo 2, Chimica fisica ed elettrochimica, analizza in dettaglio i tre stati di aggregazione della materia, descrivendone le caratteristiche fondamentali e approfondendo le proprietà più rilevanti. Viene trattato il concetto di cinetica chimica, analizzando i fattori che influenzano la velocità di reazione, e di termodinamica chimica, focalizzandosi sull’energia e i tre principi. Il Capitolo si conclude con un’introduzione all’elettrochimica.

Il Capitolo 3, Chimica organica, riguarda la chimica del carbonio, con uno studio mirato alle principali classi di molecole organiche, al concetto di isomeria e all’attribuzione della nomenclatura IUPAC. Vengono trattate le reazioni a cui questi composti prendono parte, con un focus sul loro riconoscimento in laboratorio (tra le estensioni online).

Il Capitolo 4, Norme di sicurezza nel laboratorio chimico, considera le principali norme nazionali e internazionali in tema di sicurezza in laboratorio e regolamentazione delle sostanze chimiche, con un approfondimento su come questi composti vengono smaltiti al termine delle attività.

Il Capitolo 5, Analisi chimica, strumentale e tecnica, tratta le principali tecniche di laboratorio: le analisi “da banco” (gravimetria e volumetria) e le analisi strumentali (metodi spettroscopici, cromatografici ed elettrochimici). Completano questo Capitolo i più conosciuti metodi statistici, impiegati per elaborare i dati analitici.

Il Capitolo 6, Tecnologie chimiche, riguarda le principali operazioni chimiche svolte negli impianti chimici, quali lo scambio di calore, la distillazione, l’evaporazione e l’estrazione con solvente, trattando inoltre i principali prodotti ottenuti a livello industriale, come i combustibili, i metalli e i detergenti.

Il Capitolo 7, Biochimica, si focalizza sulle macromolecole presenti negli organismi viventi, come carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici, considerando le loro funzioni biologiche e le principali reazioni metaboliche. È incluso un approfondimento sull’ingegneria genetica, sulla tecnica del DNA ricombinante e sulle sue applicazioni più note.

Il Capitolo 8, Microbiologia, considera i principali microrganismi, la loro tassonomia, struttura, fisiologia e il loro metabolismo esaminando anche i concetti di patogenicità e virulenza. Viene trattato anche il concetto di parassitologia, analizzando le implicazioni derivanti dal rapporto ospite-parassita. Il Capitolo si conclude con un’introduzione all’immunologia.

Il Capitolo 9, Elementi di tecnica di laboratorio microbiologico, tratta gli apparecchi e gli strumenti di un laboratorio microbiologico con un focus sulle principali tecniche svolte, quali la microscopia, la batteriologia e la sierodiagnosi.

Il Capitolo 10, Tecnologia cartaria, considera la tecnologia cartaria, partendo dalle materie prime per fabbricare il prodotto finito, passando per il processo industriale di produzione e concludendo con le tecniche di recupero e rigenerazione della carta usata.

Il testo è completato da contenuti extra accessibili online.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione al Concorso a cattedra.

R. D'Anna, Silvia Babbini Rossi

Capitolo 1, Chimica generale e inorganica

Capitolo 2, Chimica fisica ed elettrochimica

Capitolo 3, Chimica organica

Capitolo 4, Norme di sicurezza nel laboratorio chimico

Capitolo 5, Analisi chimica, strumentale e tecnica

Capitolo 6, Tecnologie chimiche

Capitolo 7, Biochimica

Capitolo 8, Microbiologia

Capitolo 9, Elementi di tecnica di laboratorio microbiologico

Capitolo 10, Tecnologia cartaria

 

Parte II Esempi di Unità di Apprendimento

Il volume è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimeti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.