-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
Kit di base del concorso per Insegnanti di Religione Cattolica 2024
Kit per la preparazione a tutte le prove dei concorsi (ordinario e straordinario) per Insegnanti di Religione Cattolica (IRC) 2024.
Il pacchetto comprende i seguenti volumi:
- Il Manuale Insegnanti di Religione Cattolica - Legislazione scolastica e ordinamenti didattici per ogni ordine e grado
- Il Manuale La prova scritta del concorso a cattedra - Orientamenti didattico-pedagogici
In OMAGGIO con il kit:
- il Glossario di Pedagogia, Psicologia dell’apprendimento e didattica in formato cartaceo
- Software di simulazione della prova scritta.
Clicca sulle copertine in basso per consultare la descrizione di ciascun prodotto e sfogliare la demo.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi per Insegnanti di Religione Cattolica.
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Concorso Insegnanti di Religione Cattolica
- EdizioneII/2024
- N. Pagine440 / B/N
- ISBN9791256021796
Concorsi a cattedra - Insegnanti di Religione Cattolica 2024
Manuale per la preparazione ai concorsi per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola dell'infanzia, primaria e per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado. Il volume sintetizza tutti gli argomenti di legislazione e normativa scolastica richiamati nel programma dei concorsi per Insegnanti di Religione Cattolica (IRC) ed è articolato in sezioni:
- il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo (Costituzione e principali norme; gli ordinamenti didattici)
- l'istituzione scolastica (autonomia; governance delle istituzioni scolastiche; stato giuridico del docente)
- l’ordinamento della Repubblica e la pubblica amministrazione
- legislazione concordataria e l’insegnamento religioso nelle scuole
Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi per Insegnanti di Religione Cattolica.
Giuseppe Mariani preside di scuola media dal 1981; dirigente scolastico di istituto comprensivo dal 2000. Esperto di diritto scolastico, si è sempre occupato di formazione del personale dirigente e docente, a livello di Istituti scolastici, di Provveditorati, di Istituti Regionali di Ricerca, di Enti territoriali, di Ufficio di Rappresentanza della Commissione Europea a Milano. Dal 2001 è «speaker» di Team Europe, rete di conferenzieri ed esperti di «European Affairs» selezionati dalla Commissione Europea. Collabora da oltre 16 anni con il «Centro europeo risorse umane» di Bruxelles che ha pubblicato diversi suoi testi.
SEZIONE I - Il sistema scolastico italiano
Capitolo 1Il diritto all’educazione e all’istruzione nel sistema scolastico italiano
Capitolo 2 Gli ordinamenti della scuola dell’infanzia e delle scuole del primo ciclo di istruzione
Capitolo 3 Il secondo ciclo dell’istruzione: parte generale
Capitolo 4 Gli ordinamenti degli istituti professionali, istituti tecnici, licei
Capitolo 5 Disabilità e BES
SEZIONE II - L’istituzione scolastica
Capitolo 6 Autonomia scolastica e dirigenza
Capitolo 7 La comunità scolastica come luogo della partecipazione: gli organi collegiali d’istituto
Capitolo 8 L’insegnante: stato giuridico e profilo contrattuale
SEZIONE III - L’ordinamento della Repubblica - La Pubblica Amministrazione
Capitolo 9 L’ordinamento dello Stato - Il Ministero dell’istruzione
Capitolo 10 Le autonomie territoriali della Repubblica
Capitolo 11 L'Unione europea
Capitolo 12 La Pubblica Amministrazione
Capitolo 13 Il rapporto di lavoro nella PA. La qualificazione professionale del docente di religione cattolica
SEZIONE IV - L'insegnamento religioso nelle scuole
Capitolo 14 Legislazione concordataria e l'insegnamento della religione cattolica.
Schede di sintesi
Il volume è completato da materiali didattici, approfondimeti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.
Glossario di Pedagogia, Psicologia dell’apprendimento e didattica
- EdizioneI/2021
- ISBNGLOSSARIOTFA4
Glossario di Pedagogia, Psicologia dell’apprendimento e didattica
Il volume propone un'ampia selezione delle principali voci ricorrenti nell’ambito della didattica e della pedagogia per ogni ordine di Istruzione: Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado e Secondaria di Secondo grado.
Comprende più di 300 termini tra quelli più diffusi in ambito didattico e formativo: da Abilità a Zona di sviluppo prossimale, da Abulia a Webquest etc.
La definizione dei termini è essenziale e sintetica, ma allo stesso tempo chiara e precisa e fornisce una conoscenza di base del significato del termine.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.
Consulta l'offerta completa dei prodotti:
- per l’ammissione al corso di specializzazione universitario, a numero chiuso, per le attività di sostegno didattico nella scuola dell'infanzia e primaria e nella scuola secondaria
- per il concorso a cattedre
- per i concorsi nell'Area educativa degli enti locali
Valeria Crisafulli
A
Abilità
Abitudine
Abulia
Accettazione
Accomodamento
Adattamento
Adolescenza
Afasia
Afrasia
Aggressività
Alessitimia
Alfabetizzazione emotiva
Ambiente educativo
Amigdala
Amore
Amplificatore culturale
Animazione culturale
Animismo
Analfabetismo
Ansia da separazione
Antropometria
Antroposcopia
Apprendimento
Ascolto attivo
Assertività
Assimilazione
Attaccamento
Attenzione
Attitudine
Attivismo pedagogico
Autismo
Autonomia scolastica
Autonomia didattica
Autoeducazione
Autoefficacia
Autoformazione
Autoregolazione
Autostima
B
Banking education
Base sicura
BES
Bias valutativi
Bisogno
Blocco storico
Black box
Brainstorming
Bullismo
Burnout
Business game
C
Casa dei Bambini
Casa Giocosa
Centri di interesse
Capacità cognitivo-sociali
CASEL
Catfish
CFU
Cyberbullismo
Circle time
Consiglio d’istituto
CLIL
Coeducazione
Cognitivismo
Collegio dei docenti
Comitato per la valutazione dei docenti
Competenze
Competenze trasversali
Compito di sviluppo
Complesso di Edipo
Comportamenti imitativi
Comportamentismo
Comportamento deviante
Comportamento prosociale
Comunicazione
Comunità di Pratica
Concassage
Condizionamento classico
Condizionamento operante
Conforto sociale
Conflitto socio-cognitivo
Consapevolezza di sé
Consensual assessment
Contagio emotivo
Continuità educativa
Contrassegni
Contratto didattico
Cooperative learning o didattica cooperativa
Cooperazione educativa
Coping
CoRT
Corteccia cerebrale
Coscienza sociale
Costanza di forma
Costruttivismo
Creatività
Curricolo
Cura
Curricolo
Cyberbullismo
D
Debate
Deficit cognitivo
De Magistro
Devianza
Diade
Dialogo
Didattica
Differential Emotions Theory
Diritti naturali
Diritto all’educazione
Diritto all’istruzione
Disabilità
Disciplina
Disciplina attiva
Disagio scolastico
Discalculia
Disgrafia
Dislessia
Disortografia
Dispersione scolastica
Display rule
Disturbi dell'apprendimento
Docimologia
Doni fröbeliani
Drammatizzazione
Drop-out
DSA
E
EAS
Edonismo
Educazione
Effetto Pigmalione
Egocentrismo
Emozioni
Empatia
Empowerment
Entropatia
Epistemologia
EQ-i
Equità
Esperienza
Etichettamento eufemistico
Etologia
Etnocentrismo
F
Facial Action Coding System
Fading
Famiglia
Fase della moratoria
Feedback
Flipped classroom
Fonologia
Formae mentis
Funzionalismo
G
Genere
Gestalt
Gioco
GLO
Gnoseologia
Goodness of fit
Grammatica della fantasia
Gruppo sociale
H
Handicap
Hot Cognition
I
ICF
Idiot savants
Imprinting
Inclusione scolastica
Inconscio
Indicazioni nazionali
Insight
Intelligenza
Interculturalità
Interdisciplinarità
Iperestensione semantica
J
Jigsaw classroom
K
Key competences
Kindergarten
L
LAD
Late adolescence
Leadership
Learning by doing
Legge dell’effetto
Lezione frontale
Life skill
Lifelong Learning
Lifelong Learning Programme
Linguaggio
Linguaggio autentico
Linguaggio Giraffa
M
Maieutica
Mappe concettuali
Mastery learning
Matetica
Maturazione
Mediazione
Mediazione culturale
Memoria
Memoria procedurale
Mente assorbente
Metacognizione
Metalinguaggio
Métissage
Metodo euristico
Metodologia didattica
Metodo longitudinale
Mobbing
Modeling
Morale
Motherese
Motivazione
MSCEIT
Multiculturalità
Multimedialità
N
Narrazione
Nativi digitali
NEET
Negoziazione
Neocomportamentismo
Neuroni specchio
Nidi d’infanzia
Normodotati
O
Oggetto mediatore
Oggetto transizionale
Olistico
Osservazione educativa
P
Paleoencefalo
P.A.P.S.A
Patto educativo di corresponsabilità
Pausa creativa
PDP
Pedagogia
Peer Education
PEI
Pensiero convergente
Pensiero creativo
Pensiero divergente
Pensiero laterale
Pensiero verticale
Piano dell’Offerta Formativa
Potenziamento cognitivo
Pragmatica
Pregiudizio
Problematicismo pedagogico
Problem-posing
Problem solving
Prompt
Prompting
Prossemica
Psicoanalisi
Psicoanalisi infantile
Psicologia
Psicopedagogia
PTOF
Pubertà
Puerocentrismo
Q
Quoziente di intelligenza
Quoziente emotivo
R
R.A.T
Razionalizzazione
Reading the Mind in the Eyes
Realismo morale
Reappraisal cognitivo
Regole di ostentazione
Relazione assertiva
Relazione educativa
Resilienza
Retroazione
Ricerca-azione
Rinforzo
Role play
Routine
Ruolo
S
Scaffolding
Scala Williams
SCAMPER
Scuola attiva
Scuola-Città
Scuola del fare
Scuola dell’infanzia
Scuola di Barbiana
Scuola di Chicago
Scuola di Mompiano
Scuole Agazziane
Sei cappelli per pensare
Self-efficacy
Semantica
Sentimenti
Serendipità
Setting
Silenzio empatico
Simbiosi
Simulation Theory
Simulazione incarnata
Sincretismo infantile
Sindrome del ritardo
Sinettica
Sintassi
Socializzazione
Società liquida
Società multiculturale
Sociometria
Sovrastruttura
Spaced learning
Status
Stile cognitivo
Stile educativo genitoriale
Stile legislativo
Strutturalismo
Sviluppo globale
T
Tassonomia
TCD
Team teaching
Teoria del Cervello Emotivo
Teoria della mente (ToM)
Teoria della mente assorbente
Teoria delle intelligenze multiple
Teoria dell'intelligenza bifattoriale
Teoria dell'intelligenza multifattoriale
Teoria triarchica dell'intelligenza
Test delle macchie d’inchiostro
Theory-Theory
TIC
Transculturalità
TTTC
V
Valutazione
W
Webquest
Z
Zona di sviluppo prossimale (ZSP)