-
Sconto
-
Spedizione Gratuita

Concorso a cattedra 2024-2025 - Kit prova orale A46 - Scienze Giuridico-Economiche
Il kit Edises per la classe di concorso A46, Scienze Giuridico-Economiche fornisce tutte le risorse necessarie per eccellere in tutte le fasi della selezione.
Contenuto del Kit:
-
Manuale di Scienze Giuridico-Economiche EdiSES: dettaglia teorie fondamentali e include esercitazioni pratiche per l'attività quotidiana in aula. Il testo è progettato per aiutare i candidati a superare il concorso con solide conoscenze teoriche e competenze pratiche.
-
Manuale Edises per la Prova Orale con Modelli di Lezioni Simulate
In omaggio con il kit il Corso di Formazione Progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci (valore 59€)
- Dettagli del Corso: Comprende 19 lezioni video con supporti didattici integrativi come slide e dispense, più test di verifica e un servizio di tutoraggio personalizzato.
- Obiettivo: Offrire agli insegnanti le competenze per progettare e gestire lezioni che stimolano l'apprendimento attivo.
Punti di Forza delle risorse di studio EdiSES
- Approccio metodico all'insegnamento basato su anni di esperienza editoriale.
- Materiali didattici progettati per massimizzare l'apprendimento e la preparazione concorsuale.
- Supporto continuo attraverso risorse online e assistenza diretta.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
Concorso a cattedra - Scienze Giuridico-Economiche
- EdizioneVI/2024
- N. Pagine1052 / B/N
- ISBN9791256021093
Concorso a cattedra Scienze Giuridico-Economiche (classe A46)
Manuale completo per la preparazione al Concorso a Cattedra per la classe di concorso A46 (Scienze Giuridico-Economiche nella Scuola secondaria). Il volume, aggiornato ai più recenti provvedimenti d’interesse, comprende sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare la selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’attività d’aula. Oltre a seguire fedelmente il programma d’esame, infatti, l’ultima parte del testo contiene esempi di Unità di Apprendimento.
Il testo è completato da corposi materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio (tra cui le sintesi delle discipline di settore: Legislazione turistica, Legislazione sanitaria, Urbanistica e tutela dell’ambiente, Diritto della navigazione, Relazioni Internazionali, Economia e Marketing, Diritto ed Economia dello Sport, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva) accessibili online.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
Stefano Minieri
Antonio Verrilli
PARTE PRIMA - LA DIDATTICA DELLE DISCIPLINE GIURIDICO-ECONOMICHE
1. Fondamenti epistemologici e metodologia didattica - 2. Le competenze chiave europee e nazionali - 3. La scuola della riforma - 4. La tradizione, l’educazione alla cittadinanza e le finalità della nuova didattica
PARTE SECONDA - CONTENUTI DISCIPLINARI
Discipline giuridiche
I caratteri generali dell’ordinamento giuridico
1. La norma giuridica – 2. Le situazioni giuridiche soggettive e la tutela giurisdizionale dei diritti – 3. I soggetti di diritto – 4. Le fonti del diritto
Il diritto pubblico
5. Lo Stato e le sue forme - 6. I sistemi politici e le forme di governo - 7. - Le unioni fra Stati: Unione europea e organizzazioni internazionali - 8. L’evoluzione dello Stato italiano, la Costituzione e i suoi principi fondamentali – 9. Le libertà fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini - 10. Il Parlamento - 11. Il Governo e la Pubblica Amministrazione - 12. Il Presidente della Repubblica - 13. La Corte costituzionale - 14. Gli organi ausiliari di rilevanza costituzionale - 15. Il potere giudiziario - 16. Il sistema delle autonomie territoriali: le Regioni e gli altri enti locali - 17. La Pubblica Amministrazione e il diritto amministrativo - 18. L’organizzazione amministrativa - 19 L’attività della Pubblica Amministrazione - 20. I documenti amministrativi: dal cartaceo al digitale - 21. Atti e provvedimenti amministrativi - 22. Il procedimento amministrativo - 23. Trasparenza e accesso ai documenti amministrativi - 24.La patologia dell’atto amministrativo - 25. I contratti della Pubblica Amministrazione - 26.I beni pubblici e l’espropriazione per pubblica utilità - 27. Controlli e responsabilità nella Pubblica Amministrazione - 28. Il sistema delle tutele
Il diritto civile
29 La famiglia - 30. Le successioni e le donazioni - 31. I beni e i diritti reali - 32. Il rapporto obbligatorio: struttura e vicende dell’obbligazione - 33. L’inadempimento dell’obbligazione e la responsabilità patrimoniale - 34. Il contratto - 35. La patologia del contratto e il suo scioglimento - 36. I principali contratti tipici
Il diritto commerciale
37. L’imprenditore e l’impresa - 38. Le società - 39 I mercati finanziari e i contratti bancari e di borsa - 40. I titoli di credito - 41. La crisi dell’impresa
Discipline di settore (disponibili online)
Legislazione turistica - Legislazione sanitaria - Urbanistica e tutela dell’ambiente - Diritto della navigazione - Relazioni Internazionali - Economia e Marketing - Diritto ed Economia dello Sport - Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva
Discipline economiche
1. Le principali correnti del pensiero economico - 2. Il sistema economico - 3. Il funzionamento dei mercati - 4. La produzione - 5. Il comportamento del consumatore - 6. Le forme di mercato - 7. La distribuzione del reddito - 8. Il reddito nazionale - 9. La moneta e il credito - 10. L’intervento pubblico in economia - 11. I rapporti economici internazionali - 12. L’attività finanziaria pubblica
PARTE TERZA - ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Premessa - La consapevolezza progettuale del docente - Unità di Apprendimento 1 Il lavoro e la sicurezza - Unità di Apprendimento 2 Le strutture dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio
Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio (tra cui le sintesi delle discipline di settore: Legislazione turistica, Legislazione sanitaria, Urbanistica e tutela dell’ambiente, Diritto della navigazione, Relazioni Internazionali, Economia e Marketing, Diritto ed Economia dello Sport, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva) accessibili online nell'area riservata.
I servizi web sono disponibili per 18 mesi dall'attivazione del codice.
Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria - Scienze giuridico-economico-aziendali
- EdizioneIII/2025
- N. Pagine290 / B/N
- ISBN9791256022243
Concorso a cattedra - La prova orale per la scuola secondaria Scienze giuridico-economico-aziendali
Volume per la preparazione alla prova orale del concorso a cattedra per le classi di concorso:
- A45 Scienze economico-aziendali
- A46 Scienze giuridico-economiche
Per orientare i candidati nella predisposizione di attività d'aula il volume presenta in una prima parte i principali modelli di apprendimento e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti: le conoscenze in materia di apprendimento sono, infatti, la base su cui costruire e pianificare l'attività d'aula e la loro conoscenza rappresenta, dunque, un imprescindibile prerequisito per qualsiasi insegnante che aspiri a condurre una lezione efficace.
La seconda parte, partendo dal tema della multidisciplinarità, esamina nel dettaglio i diversi modi di "fare lezione" - dalla lezione frontale a quella partecipata - e i diversi metodi, grazie anche all'apporto delle nuove tecnologie. Vengono esaminati i presupposti dell'apprendimento collaborativo e cooperativo e le relative teorie di riferimento e vedremo in che modo stabilire quell'"interdipendenza positiva" che costituisce un elemento essenziale dell'apprendimento cooperativo al fine di favorire lo sviluppo dell'insieme delle competenze disciplinari, abilità e competenze personali e relazionali che l'insegnamento deve garantire.
La terza parte offre indicazioni su come impostare una lezione e propone una raccolta di Unità di Apprendimento, la cui struttura può fungere da modello per nuove lezioni.
Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio, accessibili online.
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra
AA.VV.
Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione
Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Esercitazioni e strumenti didattici
Parte Terza - Esempi di unità di Apprendimento
All'interno della propria area riservata sono disponibili (spesso corredate di allegati di volta in volta richiamati nei testi) le seguenti Unità di Apprendimento:
Crescita economica e futuro sostenibile
Custodi della natura
Il diritto di voto
Intelligenza artificiale e Cittadinanza digitale
La persona
Occhio alle etichette
Cittadinanza attiva e Convivenza civile
Il coraggio delle idee
L’officina dei saperi
La Costituzione, lo Stato, le Leggi
La nuova strada
Corso sulla Prova Orale per la Scuola Secondaria Progettare UDA
- ISBNLEARNSCUOLUDA
Il nostro corso di formazione online sulla prova orale del concorso Scuola Secondaria è progettato per fornire ai candidati le competenze necessarie per progettare Unità di Apprendimento (UDA) e condurre lezioni efficaci.
Attraverso una serie di moduli, esploreremo i principali modelli di apprendimento e il loro utilizzo nella progettazione e valutazione didattica, concentrandoci sulle metodologie innovative come la classe capovolta e l’apprendimento collaborativo. Saranno presentate diverse tecniche didattiche e modalità di insegnamento, inclusi esempi pratici di UDA per diverse discipline, da usare come modello per simulare lezioni.
Struttura del Corso
Il corso è suddiviso in moduli, ciascuno dedicato a una delle quattro aree principali.
Ogni modulo comprende:
-
Lezioni Video
- Accessibilità: I moduli sono sempre accessibili e possono essere visualizzati un numero illimitato di volte.
- Modalità: Le lezioni sono fruibili in modalità asincrona, permettendo totale flessibilità.
- Durata: Indicata sotto ogni lezione per una pianificazione efficace dello studio.
-
Slide
- Contenuti: Approfondimenti specifici per ogni lezione.
- Formato: Disponibili in formato PDF scaricabile per agevolare la consultazione offline.
-
Test di Verifica
- Funzione: Domande a risposta multipla per valutare l'apprendimento e il livello di comprensione di ciascuna video-lezione.
- Feedback Immediato: Consente di identificare aree di forza e di miglioramento.
-
Tutoraggio
- Supporto Didattico: Possibilità di rivolgere domande direttamente ai docenti o tutor attraverso una funzione dedicata nella piattaforma, per chiarimenti o approfondimenti.
- Interazione: Disponibile direttamente dalla pagina della lezione per un aiuto contestualizzato.
Il corso ha validità 12 mesi.
La professoressa Sara Mayol, laureata in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in inglese e spagnolo presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha alle spalle una lunga carriera come traduttrice freelance, durante la quale ha ricoperto incarichi di rilievo nel settore.
Attualmente, insegna con passione e dedizione presso un istituto di istruzione secondaria, trasmettendo il suo amore per le lingue ai suoi studenti. Ha realizzato per noi il corso sulle Unità di Apprendimento (UDA) con grande competenza e professionalità, offrendo un contributo prezioso alla formazione dei futuri docenti.
Parte Prima - Apprendimento, programmazione e valutazione
1. Apprendimento: modelli teorici a confronto
2. La programmazione
3. La valutazione
Parte Seconda - Approcci, modelli e strumenti didattici
4. La lezione frontale
5. La lezione partecipata
6. La lezione costruttivista
7. Metodologie didattiche innovative
8. Esercitazioni e strumenti didattici
Parte Terza - Esempi di UdA per la scuola secondaria
Premessa - Impostare una Unità di Apprendimento
Alcuni consigli pratici per la progettazione della presentazione multimediale
Unità di Apprendimento:
Italiano (A12 ex A22) - I pronomi
Italiano (A12) - Scoprire la logica delle parole
Storia (A19) - Un percorso fra diversi modelli di democrazia
Pedagogia (A18) - Modelli formativi ed epistemologia pedagogica
Matematica (A26 e A27) - Espressioni logiche
Fisica (A26 e A27) - Sei forte papà
Informatica (A41) - Un occhio nel web: Internet e la sicurezza
Scienze naturali (A28 e A50) - La classificazione dei viventi
Health (Trasversale) -
Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche (A40) - CAD-CAM con Arduino