KIT Concorso a cattedra Avvertenze Generali

Teoria e test sulle Avvertenze generali per tutte le classi di concorso

AA.VV.
€ 68,00 € 64,60

Disponibile

Disponibilità immediata

€ 64,60

  1. Estensioni Web
  2. Sconto
  3. Spedizione Gratuita
  4. Simulazione studenti

Concorso a cattedra 2021 - Kit Avvertenze generali

Il Kit è corredato da estensioni on line con servizi riservati aggiuntivi accessibili nell'area riservata.

In Omaggio il software di simulazione online.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

Avvertenze Generali per tutte le classi di concorso

EdizioneV/2020
N. Pagine892 / B/N
ISBN9788836220045

Concorsi a cattedra - Competenze psico-pedagogiche e metodologie didattiche, Ordinamento scolastico

Il volume è indirizzato a quanti intendono partecipare ai Concorsi a Cattedra per scuola dell'infanzia, primaria e per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado. L'opera tratta in modo rigoroso e approfondito tutte le principali tematiche richieste nelle Avvertenze generali, vale a dire la Parte generale (comune a tutte le classi di concorso) dei programmi concorsuali.

Il testo è infatti strutturato in due parti, rispettivamente dedicate a:

  • competenze psico-pedagogiche e metodologie didattiche; sono sintetizzate le principali teorie dell’apprendimento e quelle sulla psicologia dello sviluppo e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti, in una prospettiva inclusiva. Vengono inoltre esposte le principali competenze sociali del docente e le tecniche e gli strumenti a sua disposizione per realizzare un’azione didattica efficace;

  • ordinamento del sistema di istruzione italiano, a sua volta articolata in tre sezioni, rispettivamente dedicate a: sistema scolastico italiano ed il contesto europeo; istituzione scolastica; ordinamento della Repubblica e pubblica amministrazione.

Il volume segue fedelmente tutti i punti del programma di esame previsto per il concorso ordinario per titoli ed esami per la scuola secondaria bandito nell'anno 2016 (Allegato A del DM 95 del 2016). Questa quinta edizione è aggiornata a tutte le principali novità normative rilevanti per l'aspirante docente, fra cui il Decreto legislativo 7 agosto 2019, n. 96 (che modifica il D.Lgs. 66/2017 sull'inclusione scolastica) e il Decreto legge 9 gennaio 2020, n. 1 (che scorpora il MIUR e istituisce il Ministero dell’Istruzione).

Il testo è completato da materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta qui un elenco delle novità di cui ha tenuto conto questa edizione

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.

Giuseppe Mariani preside di scuola media dal 1981; dirigente scolastico di istituto comprensivo dal 2000. Esperto di diritto scolastico, si è sempre occupato di formazione del personale dirigente e docente, a livello di Istituti scolastici, di Provveditorati, di Istituti Regionali di Ricerca, di Enti territoriali, di Ufficio di Rappresentanza della Commissione Europea a Milano. Dal 2001 è «speaker» di Team Europe, rete di conferenzieri ed esperti di «European Affairs» selezionati dalla Commissione Europea. Collabora da oltre 16 anni con il «Centro europeo risorse umane» di Bruxelles che ha pubblicato diversi suoi testi.

Parte Prima – Competenze pedagogico-didattiche
Capitolo 1 Le teorie dell’apprendimento e la psicologia dell’educazione
Capitolo 2 Psicologia dello sviluppo
Capitolo 3 Le competenze psico-pedagogiche
Capitolo 4 Le competenze didattiche del docente
Capitolo 5 La progettazione del curricolo
Capitolo 6 Libri di testo e nuove tecnologie per la didattica
Capitolo 7 Le competenze sociali del docente
Capitolo 8 Stili di apprendimento e stili di insegnamento
Capitolo 9 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali
Sintesi

Parte Seconda – Legislazione scolastica

SEZIONE I - Il sistema scolastico italiano ed il contesto europeo
Capitolo 10 L’evoluzione storica della scuola italiana
Capitolo 11 Il diritto all’educazione e all’istruzione nel sistema scolastico italiano
Capitolo 12 Gli ordinamenti della scuola dell’infanzia e delle scuole del primo ciclo di istruzione
Capitolo 13 Il secondo ciclo dell’istruzione: parte generale
Capitolo 14 Gli ordinamenti degli istituti professionali, istituti tecnici, licei
Capitolo 15 L’Unione europea e la sussidiarietà verso i sistemi scolastici dei paesi membri

SEZIONE II - L’istituzione scolastica
Capitolo 16 Autonomia scolastica e dirigenza
Capitolo 17 La comunità scolastica come luogo della partecipazione: gli organi collegiali d’istituto
Capitolo 18 L’insegnante: stato giuridico e profilo contrattuale

SEZIONE III - L’ordinamento della Repubblica - La Pubblica Amministrazione
Capitolo 19 L’ordinamento dello Stato – Il Ministero dell’istruzione
Capitolo 20 Le autonomie territoriali della Repubblica
Capitolo 21 La Pubblica Amministrazione nella Costituzione e nella legge
Capitolo 22 Il rapporto di lavoro nella PA
Sintesi 


Il volume è completato da materiali didattici, approfondimeti e risorse di studio accessibili online nell'area riservata

I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

 

Test commentati Avvertenze Generali

EdizioneI/2019
N. Pagine320 / B/N
ISBN9788893624428

Concorso a cattedra - Test su Competenze psico-pedagogiche e didattiche, Ordinamento scolastico

Il volume è indirizzato a quanti intendono partecipare ai concorsi per l’accesso ai ruoli del personale docente per gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado. A tal fine l'opera raccoglie test a risposta multipla su tutte le principali tematiche richieste nella Parte generale del programma di concorso:

  • competenze psico-pedagogiche e didattiche; quesiti a risposta multipla sulle principali teorie dell’apprendimento e sulla psicologia dello sviluppo e il loro impiego nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti, in una prospettiva inclusiva. Altri quesiti vertono sulle principali competenze sociali del docente e sulle tecniche e gli strumenti a sua disposizione per realizzare un’azione didattica efficace;

  • ordinamento del sistema di istruzione italiano; i questionari di questa parte hanno ad oggetto la legislazione e la normativa scolastica (sistema di istruzione e formazione, la tutela normativa dei bisogni educativi speciali, l’autonomia delle istituzioni scolastiche, il profilo giuridico e contrattuale del docente).

Il volume è aggiornato a tutte le principali novità normative rilevanti per l’aspirante docente, fra cui il D.Lgs. 7 agosto 2019, n. 96 che modifica il D.Lgs. 66/2017 (decreto inclusione).

Il testo è completato da un software online per la preparazione alle prove di selezione e la verifica delle competenze acquisite che attinge da un data base di oltre 5.000 quesiti costantemente aggiornati alle ultime novità normative.

Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume.

Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione ai concorsi a cattedra

Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di Matematica e Fisica nella scuola secondaria di secondo grado, ha partecipato ad esperimenti di fisica nucleare presso il CERN di Ginevra e i Laboratori del Gran Sasso. È autore di numerose pubblicazioni di carattere didattico e divulgativo sulla matematica. Esperto di software applicativi, ha scritto testi di alfabetizzazione informatica.

Giuseppe Mariani preside di scuola media dal 1981; dirigente scolastico di istituto comprensivo dal 2000. Esperto di diritto scolastico, si è sempre occupato di formazione del personale dirigente e docente, a livello di Istituti scolastici, di Provveditorati, di Istituti Regionali di Ricerca, di Enti territoriali, di Ufficio di Rappresentanza della Commissione Europea a Milano. Dal 2001 è «speaker» di Team Europe, rete di conferenzieri ed esperti di «European Affairs» selezionati dalla Commissione Europea. Collabora da oltre 16 anni con il «Centro europeo risorse umane» di Bruxelles che ha pubblicato diversi suoi testi.

Parte Prima - Competenze pedagogico-didattiche

1 Teorie psico-pedagogiche
2 Motivazione e didattica dell'inclusione
3 Metodi e strumenti didattici

Parte Seconda - Normativa e legislazione scolastica

1 Il sistema educativo di istruzione e formazione
2 La scuola del secondo ciclo: parte generale
3 Gli istituti professionali, gli istituti tecnici, licei. L’istruzione e formazione tecnica superiore
4 Tutela normativa dei bisogni educativi speciali
5 L’autonomia scolastica
6 La comunità scolastica come luogo della partecipazione: gli organi collegiali d’istituto
7 La regolamentazione della vita scolastica
8 L’insegnante: stato giuridico e profilo contrattuale

 


Il volume è completato da un  software online, accessibile nell'area riservata, per la preparazione alle prove di selezione e la verifica delle competenze acquisite; il software attinge da un data base di oltre 5.000 quesiti costantemente aggiornati alle ultime novità normative.


I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.

 

In alternativa