Kit concorso 40 OSS Napoli

Teoria e test per la preselezione e successive prove d'esame

AA.VV.
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app

Kit Concorso 40 OSS AO Santobono Pausilipon di Napoli

Teoria e test per la preselezione e successive prove d'esame

AA.VV.
IN LAVORAZIONE

Inserisci la tua email e ti avviseremo appena il prodotto sarà disponibile.

Consegna GRATIS con corriere espresso per acquisti superiori a 20€

carta-docente carte-cultura Acquista con il Bonus
Carta del Docente e 18app
€ 92,00  € 87,40 
  1. 5% di sconto
    Sconto
  2. Spedizione gratuita
    Spedizione Gratuita
In OMAGGIO con il Kitin formato cartaceo, la guida tascabile delle procedure assistenziali per OSS e nell'area riservata il software di simulazione e l'ebook di legislazione sanitaria

Concorso 40 OSS presso l'AO Santobono Pausilipon Napoli


Kit per la preparazione alla prova preselettiva e successive prove d'esame del concorso per 40 posti di Operatore Socio-sanitario presso l'AO Santobono Pausilipon di Napoli pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie concorsi del 14 giugno 2019, n. 47.

Il kit è composto da quattro volumi:
- il Manuale per OSS: Manuale completo di Teoria e Test per la preparazione completa al concorso
- il Test per OSS: Quesiti commentati per la verifica delle conoscenze e preparazione alle prove successive
- la prova a test di Cultura generale: Teoria e test di cultura generale per i concorsi per la prova preselettiva

In Omaggio:

- la Guida tascabile Procedure operative per OSS: guida pratica per l'esercizio della professione e la prova pratica
- Software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni
- Ebook di Legislazione sanitaria nazionale e regionale
- Video-corso di tecniche e procedure assistenziali

Clicca sulle copertine in basso per consultare la descrizione di ciascun prodotto e sfogliare la demo.

Per accedere ai servizi omaggio entra nella tua area riservata 

Consulta le altre pubblicazioni in catalogo dedicate ai concorsi per OSS

Il pacchetto contiene i seguenti volumi:

La prova di Cultura generale

EdizioneIII/2018
N. Pagine688 / B/N
ISBN9788893620932

Cultura generale Teoria e Test per tutti i concorsi


Rivolto a quanti si trovano ad affrontare una prova scritta o orale di un concorso, il volume presenta in modo chiaro e sintetico le nozioni di base delle diverse discipline che compongono la Cultura generale.

Completa il volume una vastissima raccolta di quesiti tratti da prove d’esame realmente svolte, su argomenti di:

- Grammatica (morfologia, sintassi, ortografia, figure retoriche),
- Letteratura (classica, italiana, straniera),
- Storia (dalla metà del ‘700 al 2000),
- Educazione civica (cultura politico-istituzionale),
- Geografia (Italia, Europa e continenti extraeuropei),
- Matematica e Geometria,
- Fisica (cinematica, dinamica, gravitazione, termologia, termodinamica),
- Chimica (fenomeni chimici, reazioni chimiche, soluzioni), 
- Biologia (cellula, genetica, classificazione dei viventi, organismo umano, piante), 
- Scienze della terra (universo, pianeta terra, terremoti, idrosfera, atmosfera),
- Inglese, Informatica e Attualità.

I quiz sono ripartiti per materia e sono corredati da soluzioni commentate, per consentire un ripasso sistematico, permettere di individuare le conoscenze in cui si è più deboli ed eventualmente procedere ad uno studio mirato della sezione teorica.

Il volume è completato da un software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni online, accessibile dall'area riservata che si attiva mediante registrazione al sito

Sfoglia un'anteprima e l'indice dettagliato

Parte Prima – Nozioni teoriche        
1. Grammatica
2. Letteratura          
3. Storia    
4. Educazione civica
5. Geografia        
6. Matematica e Geometria    
7. Fisica            
8. Chimica            
9. Biologia           
10. Scienze della Terra
11. Inglese            
12. Informatica             
13. Attualità – estensioni on line

Parte Seconda - Esercitazioni
1. Grammatica 
Verifica e risposte commentate
2. Letteratura 
Verifica e risposte commentate
3. Storia 
Verifica e risposte commentate
4. Educazione civica 
Verifica e risposte commentate
5. Geografia 
Verifica e risposte commentate
6. Matematica e Geometria 
Verifica e risposte commentate
7. Fisica 
Verifica e risposte commentate
8. Chimica
Verifica e risposte commentate
9. Biologia
Verifica e risposte commentate
10. Scienze della Terra
Verifica e risposte commentate
11. Inglese 
Verifica e risposte commentate
12. Informatica 
Verifica e risposte commentate

 

Il testo è completato da approfondimenti e risorse di studio, tra cui il software di simulazione accessibili dall'area riservata previa registrazione al sito

L'accesso al materiale è consentito per 12 mesi dall'attivazione del servizio.

Concorsi OSS Procedure operative - Guida pratica

EdizioneI/2019
N. Pagine106 / B/N
ISBN9788893622691

Guida pratica per OSS Procedure assistenziali

La presente guida pratica contiene alcune delle procedure assistenziali più comuni, assegnate in sede di prova pratica dei concorsi per OSS e dei corsi di formazione, che l’Operatore Socio Sanitario è tenuto a svolgere nell’esercizio della professione.
L’OSS collabora prevalentemente con l’infermiere, svolgendo alcune mansioni in autonomia e altre su assegnazione di quest’ultimo. Deve conoscere le tecniche di intervento infermieristico, in cui non ha potere decisionale ma si attiene alla delega dell’infermiere che ne è il responsabile diretto, e deve saper documentare il proprio lavoro in modo utile anche per gli altri operatori. Nello specifico l’Operatore Socio Sanitario si occupa di vari aspetti alcuni dei quali contenuti nella seguente guida.

Il testo è suddiviso per sfere di intervento assistenziale: rilevazione dei parametri vitali, assistenza alla nutrizione, assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale, gestione del rischio, movimenti ed esercizi, igiene e cura del paziente, gestione dell’immobilità, gestione del dolore, medicazione. Ciascuna procedura riporta in sequenza le attività cui l’OSS è tenuto, ossia: l’obiettivo della procedura, il materiale occorrente, la tecnica da utilizzare con la sequenza di attività da eseguire per il paziente, il termine della procedura e i risultati attesi.

In particolare, oltre alla figura e ai profili professionali dell'OSS nelle principali Regioni, sono presenti risorse specifiche per quanti intendono partecipare a concorsi per Operatori Socio Assistenziali (OSA) e Ausiliari Socio Assistenziali (ASA).

Sfoglia una demo

Consulta le altre pubblicazioni in catalogo dedicate agli OSS Operatori Socio Sanitari.

Valerio Dimonte, Professore del Dipartimento di Sanità pubblica e Microbiologia dell'Università di Torino

Revisione a cura di:

Antonella Locci, Coordinatrice infermieristica e infermiera presso una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) della Provincia di Pavia, accreditata con Regione Lombardia. Nel 2015 ha conseguito il Master Universitario in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie presso l’Università Macops. È stata docente nei corsi di Formazione Professionale accreditati con Regione Lombardia per Operatore Socio Sanitario (OSS), Ausiliario Socio assistenziale (ASA), di: Interventi assistenziali; Elementi di Economia domestica e Igiene.

Rilevazione dei parametri vitali
1. Misurazione della frequenza e del ritmo del polso
2. Misurazione della pressione arteriosa
3. Misurazione della temperatura corporea
4. Valutazione della frequenza respiratoria

Assistenza alla nutrizione
5. Assistere un paziente adulto durante l’alimentazione per via orale

Assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale 
6. Assistenza al paziente che necessita di padella o pappagallo per la minzione
7. Raccogliere un campione di urina per gli esami di routine
8. Assistere il paziente che necessita della padella per evacuare
9. Prelevare un campione di feci

Gestione del rischio
10. Lavaggio delle mani
11. Dispositivi di protezione individuale (dpi) per le precauzioni standard
12. Preparazione e mantenimento di un campo sterile
13. Raccolta di campioni
13.1 Esame diagnostico per la ricerca di sangue occulto su un campione di feci
13.2 Raccolta di un campione di ispettorato per coltura

Movimenti ed esercizi 
14. Uso dei principi di meccanica del corpo durante l’assistenza al paziente
15. Posizionamento del paziente
16. Spostare il paziente verso la testiera del letto
17. Spostare un paziente nel letto in posizione laterale
18. Assistenza nella deambulazione
19. Assistenza ai pazienti nell’utilizzo di supporti meccanici per camminare
20. Mobilizzare il paziente nel letto nella posizione prona o ventrale
21. Mobilizzare un paziente a letto
22. Assistenza al paziente portatore di apparecchio gessato

Igiene e cura del paziente
23. Igiene del cavo orale
24. Bagno a letto ad un paziente adulto
25. Igiene perineale
26. Lavaggio dei capelli
27. Rasatura
28. Rifacimento del letto occupato
29. Assistenza post-mortem
30. Igiene dei piedi 

Gestione dell’immobilità
31. Applicazione di una benda elastica
32. Applicazione di calze elastiche
33. Trasferimento del paziente dal letto alla barella
34. Trasferimento di un paziente con l’uso di una tavola di trasferimento
35. Trasferimento dal letto alla sedia
36. Aiutare il paziente a sedersi sul lato del letto
37. Usare un sollevatore idraulico

Gestione del dolore
38. Effettuare un massaggio alla schiena
39. Rilassamento muscolare

Trattamento della cute e delle ferite 
40. Applicazione di una medicazione