-
Sconto
-
Spedizione Gratuita
In omaggio la guida tascabile delle procedure assistenziali per OSS
Concorso 274 OSS presso l'A.Li.Sa Regione Liguria
Il Kit per la preparazione a tutte le prove del concorso per 274 posti di Operatore Socio-sanitario presso l'A.Li.Sa della Regione Liguria contiene:
- Manuale per OSS
- Test per OSS
- La prova Logico-attitudinale
In Omaggio:
- Guida tascabile Procedure operative per OSS
- Software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni
- E-book di Legislazione sanitaria nazionale e Regione Liguria
- Video-corso di tecniche e procedure assistenziali
Clicca sulle copertine in basso per consultare la descrizione di ciascun prodotto e sfogliare la demo.
Il pacchetto contiene i seguenti volumi:
La prova Logico-attitudinale
- EdizioneIV/2020
- N. Pagine544 / B/N
- ISBN9788836220519
Test Logico-attitudinali per tutti i concorsi
Il volume contiene tutte le nozioni teoriche di base per affrontare i quesiti attitudinali, logico deduttivi e di comprensione del testo oggetto di concorsi pubblici e selezioni aziendali. Il volume coniuga l’esigenza di un’adeguata ripetizione teorica del programma d’esame con la necessità di verificare la propria preparazione in funzione delle più comuni prove selettive.
La prima parte contiene le nozioni teoriche di base delle varie tipologie di quesiti attitudinali, logico-deduttivi e di comprensione dei testi, congiuntamente alle tecniche, ai ragionamenti e ai metodi più efficaci per risolverli correttamente, opportunamente spiegati con esempi concreti e disamina delle più svariate tipologie di quiz.
La seconda parte contiene le verifiche di ciascuna materia di interesse, completate da soluzioni commentate per favorire la ripetizione delle conoscenze acquisite.
La terza parte contiene invece 5 batterie di test, scaricabili on line dall’area riservata, con esercitazioni complete su tutte le tipologie richieste nelle prove concorsuali.
Il volume è completato da un software di simulazione per effettuare esercitazioni mirate o simulazioni d’esame accessibile online nell'area riservata.
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall’attivazione del codice.
Sfoglia una demo e l'indice dettagliato del volume
Consulta l'offerta completa dei prodotti per la preparazione alle prove comuni a tutti i concorsi
Emiliano Barbuto, dirigente scolastico, già docente di matematica e fisica nelle scuole superiori e ricercatore a contratto presso l'Università di Salerno.
Carla Iodice vanta una lunga esperienza nel campo dei test attitudinali
Premessa
Una preparazione efficace
Parte Prima - Nozioni teoriche
Capitolo 1 - Logica verbale
Capitolo 2 - Ragionamento critico
Capitolo 3 - Logica numerica
Capitolo 4 - Ragionamento astratto e ragionamento spaziale, attenzione e precisione
Parte Seconda
1. Logica verbale
Verifiche - Risposte commentate
2. Ragionamento critico
Verifiche - Risposte commentate
3. Logica numerica
Verifiche - Risposte commentate
4. Ragionamento astratto e ragionamento spaziale, attenzione e precisione
Verifiche - Risposte commentate
Parte Terza - Simulazioni complete (on line)
Test 1
Test 2
Test 3
Test 4
Test 5
Il volume è completato da un software di simulazione accessibile online nell'area riservata.
All'interno del software potrai accedere anche alla parte terza, con simulazioni complete - 5 batterie di test - mirate alle tipologie più comuni di quesiti attitudinali e logico-deduttivi
I servizi web sono disponibili per 12 mesi dall'attivazione del codice.
Concorsi OSS Procedure operative - Guida pratica
- EdizioneIII/2021
- N. Pagine110 / B/N
- ISBN978883622OSS3
Guida pratica per OSS Procedure assistenziali
La presente guida pratica contiene alcune delle procedure assistenziali più comuni, assegnate in sede di prova pratica dei concorsi per OSS e dei corsi di formazione, che l’Operatore Socio Sanitario è tenuto a svolgere nell’esercizio della professione.
L’OSS collabora prevalentemente con l’infermiere, svolgendo alcune mansioni in autonomia e altre su assegnazione di quest’ultimo. Deve conoscere le tecniche di intervento infermieristico, in cui non ha potere decisionale ma si attiene alla delega dell’infermiere che ne è il responsabile diretto, e deve saper documentare il proprio lavoro in modo utile anche per gli altri operatori. Nello specifico l’Operatore Socio Sanitario si occupa di vari aspetti alcuni dei quali contenuti nella seguente guida.
Il testo è suddiviso per sfere di intervento assistenziale: rilevazione dei parametri vitali, assistenza alla nutrizione, assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale, gestione del rischio, movimenti ed esercizi, igiene e cura del paziente, gestione dell’immobilità, gestione del dolore, medicazione. Ciascuna procedura riporta in sequenza le attività cui l’OSS è tenuto, ossia: l’obiettivo della procedura, il materiale occorrente, la tecnica da utilizzare con la sequenza di attività da eseguire per il paziente, il termine della procedura e i risultati attesi.
In particolare, oltre alla figura e ai profili professionali dell'OSS nelle principali Regioni, sono presenti risorse specifiche per quanti intendono partecipare a concorsi per Operatori Socio Assistenziali (OSA) e Ausiliari Socio Assistenziali (ASA).
Sfoglia una demo
Consulta le altre pubblicazioni in catalogo dedicate agli OSS Operatori Socio Sanitari.
Valerio Dimonte, Professore del Dipartimento di Sanità pubblica e Microbiologia dell'Università di Torino
Revisione a cura di:
Antonella Locci, Coordinatrice infermieristica e infermiera presso una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) della Provincia di Pavia, accreditata con Regione Lombardia. Nel 2015 ha conseguito il Master Universitario in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie presso l’Università Macops. È stata docente nei corsi di Formazione Professionale accreditati con Regione Lombardia per Operatore Socio Sanitario (OSS), Ausiliario Socio assistenziale (ASA), di: Interventi assistenziali; Elementi di Economia domestica e Igiene.
Rilevazione dei parametri vitali
1. Misurazione della frequenza e del ritmo del polso
2. Misurazione della pressione arteriosa
3. Misurazione della temperatura corporea
4. Valutazione della frequenza respiratoria
Assistenza alla nutrizione
5. Assistere un paziente adulto durante l’alimentazione per via orale
Assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale
6. Assistenza al paziente che necessita di padella o pappagallo per la minzione
7. Raccogliere un campione di urina per gli esami di routine
8. Assistere il paziente che necessita della padella per evacuare
9. Prelevare un campione di feci
Gestione del rischio
10. Lavaggio delle mani
11. Dispositivi di protezione individuale (dpi) per le precauzioni standard
12. Preparazione e mantenimento di un campo sterile
13. Raccolta di campioni
13.1 Esame diagnostico per la ricerca di sangue occulto su un campione di feci
13.2 Raccolta di un campione di ispettorato per coltura
Movimenti ed esercizi
14. Uso dei principi di meccanica del corpo durante l’assistenza al paziente
15. Posizionamento del paziente
16. Spostare il paziente verso la testiera del letto
17. Spostare un paziente nel letto in posizione laterale
18. Assistenza nella deambulazione
19. Assistenza ai pazienti nell’utilizzo di supporti meccanici per camminare
20. Mobilizzare il paziente nel letto nella posizione prona o ventrale
21. Mobilizzare un paziente a letto
22. Assistenza al paziente portatore di apparecchio gessato
Igiene e cura del paziente
23. Igiene del cavo orale
24. Bagno a letto ad un paziente adulto
25. Igiene perineale
26. Lavaggio dei capelli
27. Rasatura
28. Rifacimento del letto occupato
29. Assistenza post-mortem
30. Igiene dei piedi
Gestione dell’immobilità
31. Applicazione di una benda elastica
32. Applicazione di calze elastiche
33. Trasferimento del paziente dal letto alla barella
34. Trasferimento di un paziente con l’uso di una tavola di trasferimento
35. Trasferimento dal letto alla sedia
36. Aiutare il paziente a sedersi sul lato del letto
37. Usare un sollevatore idraulico
Gestione del dolore
38. Effettuare un massaggio alla schiena
39. Rilassamento muscolare
Trattamento della cute e delle ferite
40. Applicazione di una medicazione
Procedure COVID
41. Procedura COVID per vestizione (zona filtro pulita)
42. Procedura COVID per svestizione (zona filtro sporca)
43. Procedura di isolamento paziente deceduto COVID positivo o sospetto COVID in struttura sanitaria